Condividere le scoperte di ristoranti, pizzerie o altri tipi di locali direttamente dalla mappa e renderla ancora più utile: è l’ultima trovata/novità di Google Maps, che da oggi consente a tutti gli utenti, tramite il servizio Guide Locali, di recensire e suggerire luoghi contribuendo a migliorare e a completare il servizio. Essendo previsti premi per chi contribuisce in maniera frequente, l’attacco frontale a TripAdvisor è completo.
Dopo la messa in scena di Google Maps anche offline, quindi, il servizio di geolocalizzazione e navigazione di Big G raddoppia: Guide Locali è un servizio che verrà alimentato e gestito da una community di esperti, i quali potranno recensire posti, luoghi e locali sul territorio, aiutando i fruitori di Google Maps a trovare le informazioni giuste – per lo più recensioni, suggerimenti e foto – su un determinato posto.
Guide Locali: ecco come funziona
Semplicissimo: l’utente deve effettuare la registrazione, poi può cominciare a contribuire a migliorare le informazioni su un luogo specifico di Google Maps, per rendere il servizio il più completo e funzionale possibile.
Più contribuirà a migliorare Google Maps con le sue recensioni e suggerimenti, più l’utente avrà la possibilità di aumentare di livello e quindi essere premiato con diversi benefici e vantaggi, ovviamente sempre legati ai servizi di Google.
I livelli di vantaggi e l’accumulo di punti
Per ogni recensione, arriva una specie di ‘punto’. Una volta accumulati abbastanza punti, l’utente riceverà dei vantaggi, tra cui l’accesso anticipato a nuovi prodotti a concorsi ed eventi esclusivi, spazio di archiviazione extra su Google Drive e altro.
I livelli di vantaggi sono cinque:
- Livello 1 (0+ punti): ricezione di informazioni privilegiate con la newsletter mensile delle Guide locali. Possibile iscriversi a workshop e Hangout ospitati da Google.
- Livello 2 (5+ punti): accesso alla scoperta di nuovi prodotti e funzioni Google prima degli altri. Possibile promuovere i propri meetup nel calendario delle Guide locali.
- Livello 3 (50+ punti): ricezione del badge delle Guide locali su Google Maps. Possibile condurre una discussione moderando canali di community di Guide locali e ricevere inviti a eventi ospitati da Google in città selezionate.
- Livello 4 (200+ punti): ottenimento gratuito dell’upgrade dello spazio di archiviazione su Google Drive. Si ottengono anche i requisiti per essere presente in canali di Guide locali online
- Livello 5 (500+ punti): si inizia a lavorare come Insider Google, sperimentando nuovi prodotti prima che vengano resi disponibili al pubblico.