Si va. Il Premio Egov 2015 confluisce interamente su SMAU Milano, dove il 21 ottobre (dalle 14) si svolgerà la XI edizione della manifestazione punto di riferimento italiano per la PA Digitale, e che premia i migliori progetti di innovazione sviluppati dagli enti pubblici centrali e territoriali.
Per motivi tecnico-organizzativi e per confermare l’importantissima sinergia tra il Premio e SMAU, quindi, l’evento si terrà unicamente mercoledì 21 ottobre a Milano (ISCRIVITI SUBITO QUI): all’interno del convegno, il cui programma è in fase di definizione, verranno premiati tutti i vincitori (due per categoria e il “vincitore assoluto 2015″). Il bando per l’iscrizione dei progetti è stato definitivamente prorogato al 2 ottobre alle ore 24, data ultima.
ISCRIVITI SUBITO AL CONVEGNO DI PREMIAZIONE DEL 21 OTTOBRE A SMAU MILANO
Il #premioegov15 ha diversi obiettivi:
- premiare e individuare i migliori progetti di PA Digitale italiani;
- mettere a confronto i decisori pubblici sulle tematiche calde dell’agenda digitale;
- contaminare le pubbliche amministrazioni incentivandole a fare quello che altre PA, con successo, hanno messo in atto;
- abbreviare la distanza tra aziende e startupper e decisori pubblici, per far si che la domanda si affacci direttamente all’offerta.
Per iscrivere il proprio progetto, è sufficiente collegarsi con il form sul sito di Pionero al link dedicato, compilare velocemente tutti i campi e premere invio. Nel form di iscrizione bisogna compilare obbligatoriamente anche il campo relativo all’eventuale azienda fornitore della tecnologia.
ISCRIVI SUBITO IL TUO PROGETTO AL #premioegov15
Scadenze per la presentazione dei progetti
I progetti devono essere presentati entro e non oltre venerdì 2 ottobre alle ore 24. I migliori progetti di PA Digitale saranno qualificati alla finalissima – evento di Smau Milano (mercoledì 21 ottobre ore 14).
Alcuni dei progetti gia’ iscritti al Premio Egov 2015
- Comune di Caltanissetta – La città in Comune
- Regione Molise – Progetto Sal.Sa (Salviamo la Salute)
- Regione Molise – TUTTO TREMA…E NOI BALLIAMO: I percorsi on line sulle terremoto e la prevenzione del rischio sismico nella scuola primaria
- Libero Consorzio Comunale Enna (ex Provincia Regionale di Enna) – Open Data Territorio Enna e Piano partercipatodataterritorioenna
- Comune di Guardia Piemontese – Sistema integrato tracciabilità dei rifiuti
- Provincia di Campobasso – AppyourLand: cittadini e istituzioni nel web 2.0
- Comune di Lecce – Processo Open Data collaborativo e partecipativo
- Asl Catanzaro – DEO@CARDIO
- Asl Catanzaro – Progetto GAIA (Gestione Assistenziale Integrata degli Adolescenti)
- Comune di Mazara del Vallo – Gemellagio “P@doc”
- Comune di Palermo – Open Data a Palermo, il piacere di pubblicare dati
- Comune di Bari – BaRisolve
- Acquedotto Lucano spa (Regione Basilicata) – Sistema di acquisizione delle informazioni tempo varianti e tempo invarianti
- Università della Calabria – ELEANOR: E-Learning and Education Assisted by New On-line Resources
- Comune di Bari – Registri di stato civile in digitale
- Regione Puglia – PU.ER. – Trasferimento di conoscenze in materia di standard museali
- ASL Taranto – Sm@rtHealth
- Provincia di Perugia – Scuola libera (senza carta)
- Unione Unione dei Comuni Area Caserta Sud Ovest (CSO) – GO.TE.D. (GOverno del TErritorio Digitale)
- Comune di Caltanissetta – La città in Comune
- Comune di Prato – Certificazione web a soggetti terzi
- Comune di Miglianico – Voilà
- Comune di Bagno a Ripoli – eChianti: Bagno a Ripoli le colline di Firenze e del Chianti
- Provincia di Pescara – Gestione informatizzata dei depositi sismici del Genio Civile della Provincia di Pescara (Procedura Elettronica di Gestione dell’Attività edilizia di Strutture Ubicate in zona Sismica – PEGASUS)
- Comune di Castelfiorentino – Traffic Flow
- Unione Valdera – Più facilità nei pagamenti dei servizi comunali con Pay Box
- Comune di Frascati – Rete territoriale di accesso ai servizi comunali
- Comune di Ravanusa – Innovazione Digitale Ravanusa
- Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Il visto per l’Italia
- Comune di Chieti – E-procurement nell’ambito dei servizi condivisi
- Regione Toscana – Open Toscana
- Università degli Studi di Roma La Sapienza – Sm@rtC6: comunicazioni di assenza
- Regione Marche – Servizi alle imprese del settore agroalimentare
- Comune di Vicenza – Informazione ambientale come diritto del cittadino
- Camera di Commercio di Genova – Portale focuStudi
- Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Venezia – Piattaforma integrata SUPPORT2FINANCE
- Comune di Caorle – Opensipa
- Comune di Novara – Novara per tutti
- ARPAV – OpenRESMIA
- Comune di Castegnato – Banda larga e wifi gratuito nel territorio
- Asp ITIS – iNonni
- Comune di Bologna – Rete Civica – Iperbole 2020
- Comune di Bologna – Iperbole Wireless, il wifi di ultima generazione
- Comune di Bologna – BUL Banda Ultra Larga
- Comune di Bologna – Open Welfare
- Comune di Samarate – Certificati Demografici online niente code…basta un click!
- Consorzio Arsenàl.IT – @Two!Salute!
- Regione Emilia-Romagna – SensorNet
- Regione Piemonte – Bollo web
- Regione Veneto – Zetatielle Network
- Pasubio Tecnologia – Altovicentino Ultranet
- Polizia Municipale di Verona – Protocollo Rasu/Richiesta Accertamenti Sanitari Urgenti digitale
- Consorzio degli enti locali della Valle d’Aosta CELVA – FINES modulistica online
- Consorzio degli enti locali della Valle d’Aosta CELVA – RESPONSIO forum online
- Comune di Rovigo – Servizi a domanda individuale digitali
- Cap Holding SPA – WebGIS: da strumento di governo della rete a social della trasparenza
- Regione Emilia-Romagna: Maps4You
- Comune di Quattro Castella – 1000 Mbps – Banda Ultra Larga Distretto Artigianale di Quattro Castella
- Asl Torino 2 – DisabilityProgram
- Comune di Parma – Votazione on line per l’elezione dei Consiglieri COmunali Volontari (CCV)
- Consorzio degli enti locali della Valle d’Aosta CELVA – Progetto anticorruzione e trasparenza
- Comune di San Bonifacio – Municipium App
- Comune di San Bellino – Municipium App
- Arpa Piemonte – TemporAlert
- Unione dei Comuni della Bassa Romagna – Open Data Bassa Romagna: da obblighi a opportunità
- Unione dei Comuni della Bassa Romagna – La Business Intelligence al servizio della trasparenza e del sistema di governance territoriale
- CSP Innovazione nelle ICT – Pilgrim Counter
- Provincia di Forlì e Cesena – Il territorio pianificato
- Università del Piemonte Orientale – Pitagora
- Iren Energia – Eden: Energy Data Engagement
- Ente Ospedaliero Ospedali Galliera – Gestione informatizzata delle lesioni cutanee
La PA Digitale assoluta protagonista, quindi: se avete un progetto di innovazione pubblica che sta migliorando la vostra vita e quella dei cittadini, non è più il caso di aspettare. Iscrivetelo, condividetelo, candidatelo!!
ISCRIVI SUBITO IL TUO PROGETTO AL #premioegov15
ISCRIVITI SUBITO AL CONVEGNO DI PREMIAZIONE DEL 21 OTTOBRE A SMAU MILANO
Le categorie
Il Coordinamento scientifico del #premioegov15 ha individuato le categorie entro le quali iscrivere il progetto:
- Servizi digitali per una cittadinanza sempre connessa (come rendere semplici, veloci e fruibili i servizi on-line
- Trasparenza, condivisione e partecipazione (la PA come casa di vetro)
- Infrastrutture, prodotti e servizi per un territorio intelligente e sostenibile (banda larga, WiFi, sensoristica, dati e applicazioni smart, acquisti verdi…) CATEGORIA AMPLIATA IN COLLABORAZIONE CON www.punto3.info
- Cultura e competenze digitali (per la PA, i cittadini e le imprese)
IL BANDO DI ISCRIZIONE DEL PREMIO EGOV 2015: ISCRIVETE SUBITO IL VOSTRO PROGETTO!!