Se lo strapotere di Whatsapp nel mondo della messaggistica continua (anche se Telegram ha raggiunto da poco i 62 milioni di utenti e 2 miliardi di messaggi circa), ci sono anche altre alternative open source che possiamo utlizzare. una di queste è Kontalk Messenger.
L’headliner del progetto Kontalk è un italiano: Daniele Ricci.
Kontalk è un progetto completamente Open Source: tutto il codice sorgente è ospitato su GitHub, permettendo a chiunque di analizzare il codice e migliorarlo.
Kontalk è un servizio di messaggistica istantanea sicuro che ti permette di inviare e ricevere testo, immagini e messaggi vocali (altri tipi di file arriveranno presto) con altri utenti Kontalk gratuitamente.
- Il tuo numero di telefono è il tuo ID. Nessun nome utente o password;
- Cerca in automatico altri utenti Kontalk guardando nella tua rubrica, rendendo ancora più semplice iniziare a chattare con i tuoi amici;
- La cifratura diretta a chiave pubblica assicura conversazioni sicure e private: solo tu e la persona con cui stai chattando possono leggere la conversazione;
- Il tuo e tutti i numeri di telefono usati nel network sono cifrati irreversibilmente;
- Supporto per dispositivi multipli: potrai continuare a conversare sul tuo tablet dal telefono;
- Basato su standard aperti: XMPP e OpenPGP.
Kontalk Messenger non è soltanto un sistema simile a Whatsapp o Telegram: al momento è l’unica applicazione di messaggistica istantanea completamente libero, sia sul versante client (la app da installare sugli smartphone), sia sul versante server (architettura distribuita/federata). Il progetto si propone di diventare una rete distribuita di server gestita dalla comunità ponendo particolare rilievo alla privacy degli utenti.
Attualmente Kontalk messenger è disponibile per Android (disponibile su Play Store per Android 2.2 o superiore.) mentre si cercano programmatori per IOS