• Home
  • Consulenza
  • Strategia
  • Marketing
  • Innovazione
  • Internazionalizzazione
PMI News le Notizie per gli Imprenditori Italiani PMI News le Notizie per gli Imprenditori Italiani PMI News le Notizie per gli Imprenditori Italiani
  • Home
  • Consulenza
  • Strategia
  • Marketing
  • Innovazione
  • Internazionalizzazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Ricevi le novità
  • Cerchi nuovi Clienti?
Agenda Digitale / Beni comuni / Blogger / Competenze Digitali / Egovnews / in evidenza / Informazione / Innovazione / Marketing / Strategia

Uno, nessuno, centomila: si arrende anche la Poggiani. “L’agenda digitale in Italia e’ impossibile”

Foto del profilo di Matteo Peppucci By Matteo Peppucci on 30 marzo 2015 No Comments / 1415 views
Uno, nessuno, centomila: si arrende anche la Poggiani. “L’agenda digitale in Italia e’ impossibile”
3 minuti di lettura

Adesso si ricomincia da capo o si riparte dal ‘semi nulla cosmico’ di sempre? Oppure si fa finta che vada tutto bene e il prossimo della ‘lista’ parlerà di agenda digitale, Italia Login (cioè di identità digitale), fatturazione elettronica, anagrafe digitale unica e banda larga propedeutica al sogno digitale? Fate voi, ogni opinione è buona, o per dirla con @la_pippi, è vera massimo al 3%.

La realtà è che le dimissioni di Alessandra Poggiani dalla direzione di Agid pesano non tanto a livello istituzionale – una poltrona pesa più per quello che si può ‘fare’ piuttosto che per chi la occupa – quanto a livello motivazionale: @la_pippi è stata chiara, nell’intervista rilasciata sabato scorso a Wired. “Niente polemiche, ma sono rimasta sola. Impossibile cambiare“.

Ok, per correttezza dobbiamo anche osservare le precisazioni date, direttamente dal suo profilo FB, della stessa Poggiani e la contro-replica dell’autore dell’intervista Massimo Russo, ma francamente è lapalissiano quel che è successo. E non c’è tanto bisogno di improvvisare per capire che siamo sempre fermi, impantanati.

Siamo fermi al fu digital champion Francesco Caio, ora ad di Poste Italiane ma alla fine della fiera l’unico ad aver ‘partorito’ qualcosa non di nuovo ma almeno di misurabile – i tre must che cavalchiamo da circa 3-4 annetti sono roba anche sua – ma, come altri, impossibilitato a procedere per esagerazione di burocrazia. Poi venne Agostino Ragosa, il cui ‘interregno’ servì solo a polemizzare su competenze e annessi e connessi, prima della ‘donna del digitale’ che, a poco a poco, è rimasta sola contro i mulini a vento.

Il che non è una novità. Perché Alessandra Poggiani è arrivata 8 mesi fa (fu nominata con decreto ministeriale di @mariannamadia e fortemente voluta da @matteorenzi) all’Agid con entusiasmo, idee, competenze. Ma, muro dopo muro, schiaffone dopo schiaffone, ha preferito provare a cambiare la sua regione, il Veneto, candidandosi alle elezioni regionali da esterna, nella lista Pd di Alessandra Moretti.

“Troppe invidie e rivalità e il 90% delle cose che vengono raccontate non sono vere. Bisogna chiedersi se allo sforzo corrispondono risultati“. Parole pesanti come macigni, che identificano in pieno un carrozzone – quello di Agid – che a questo punto sarebbe forse meglio chiudere, conglobando dentro a un Ministero preposto (quello della PA?) le attività di digitalizzazione della pubblica amministrazione e del Paese.

Ed è probabilmente quello che succederà, visto che Renzi intende accentrare a Palazzo Chigi anche le competenze sull’attuazione dell’agenda digitale, ponendo fine all’Agid istituita dal Governo Monti. Il punto è: a chi affidare la responsabilità? Come riuscire ad evitare altre 2, 5, 10, 1000 Poggiani? Ha davvero ancora senso parlare di #agendadigitale o sarebbe meglio vietare questo termine e iniziare a ragionare su sanità, lavoro, scuola digitale?

Sentite Poggiani, sempre su Wired, a proposito di quello che avrebbe voluto fare e non ha potuto fare. “Assumere nella pubblica amministrazione è impossibile, avrei voluto almeno riorganizzare, ma anche lì, avevo sottovalutato i sindacati del pubblico impiego. Impossibile dare obiettivi ai dipendenti. Quando sono arrivata c’erano 120 contenziosi su 80 persone“.

Infine, la speranza. Che “arrivi un’altra persona“, ma a fare cosa esattamente? Secondo Poggiani “la macchina è riaccesa, i piani ci sono, se il governo e l’opinione pubblica considereranno questo settore davvero importante, si può cambiare. Certo, mi dispiacerebbe davvero moltissimo se tutto dovesse ripartire da zero“.

Cara Alessandra, se non eravamo ‘zero’ non ti saresti dimessa. L’emblema è in questo virgolettato che rende semplicissima l’idea di cos’è, oggi, l’Italia digitale. “La situazione oggettiva rende tutto complicatissimo, anche le cose più banali. Prendiamo l’anagrafe digitale: bisogna misurarsi con i comuni, il ministero dell’Interno, la Sogei, la Consip, e alla fine ti rendi conto che la stratificazione di norme e competenze è tale che tutto diventa impossibile“. Amen.

agenda digitale agenzia per l'italia digitale alessandra poggiani anagrafe digitale fatturazione elettronica identità digitale italia login
Foto del profilo di Matteo Peppucci
Matteo Peppucci

Related Articles

  • Agenda Digitale, Letta assume altri esperti. Il senso ci sfugge

    Agenda Digitale, Letta assume altri esperti. Il senso ci sfugge

    20 novembre 2013
  • Usa, Germania e Cina? Non solo: anche il Cile ha più occupati di noi nelle startup innovative

    Startup, in Italia non ci siamo: troppa burocrazia e poca ricerca

    23 gennaio 2013
  • Fatturazione elettronica PA e pagamenti digitali: le indicazioni del Sia Expo 2014

    Fatturazione elettronica PA e pagamenti digitali: le indicazioni del Sia Expo 2014

    29 ottobre 2014
  • Elezioni europee: ecco l’agenda digitale dei nostri partiti

    Elezioni europee: ecco l’agenda digitale dei nostri partiti

    20 maggio 2014
  • Uno, cento, ottomila: i digital champions di Riccardo Luna innoveranno l’Italia?

    Uno, cento, ottomila: i digital champions di Riccardo Luna innoveranno l’Italia?

    23 novembre 2014
  • In totale, le regioni italiane hanno investito dal 2007 più di un miliardo di euro in banda larga

    Agenda digitale, le regioni spingono su sanita’ e banda larga

    22 gennaio 2013
  • A che cosa serve l’identita’ digitale senza il domicilio elettronico?

    A che cosa serve l’identita’ digitale senza il domicilio elettronico?

    18 settembre 2014
  • Identita’ Digitale: ecco come funzionera’

    Identita’ Digitale: ecco come funzionera’

    5 marzo 2014
  • Il Premio Egov 2014 prende quota: i progetti di Grottaglie, Ministero della Salute e ASL Padova. Iscrivetevi!

    Il Premio Egov 2014 prende quota: i progetti di Grottaglie, Ministero della Salute e ASL Padova. Iscrivetevi!

    16 luglio 2014
  • Agenda Digitale Locale, Rimini ci crede davvero: cittadini e PA insieme

    Agenda Digitale Locale, Rimini ci crede davvero: cittadini e PA insieme

    10 giugno 2014
  • PA Digitale, altro giro altri iscritti: al Premio Egov 2015 anche Arpa Veneto, Castegnato e Asp Itis

    PA Digitale, altro giro altri iscritti: al Premio Egov 2015 anche Arpa Veneto, Castegnato e Asp Itis

    1 luglio 2015
  • Da obbligo a consapevole servizio: la (vera) digitalizzazione passa da qui

    Da obbligo a consapevole servizio: la (vera) digitalizzazione passa da qui

    19 gennaio 2015

Leave a Reply Cancel Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

3 minuti di lettura

I più letti

Edgar Schein: il primato della cultura organizzativa Edgar Schein: il primato della cultura organizzativa
Blogger / Egovnews / Innovazione / Marketing / Opengovernment / Social Innovation

Edgar Schein: il primato della cultura organizzativa

Giuseppe Pompella 82011 views
Come apporre firme digitali multiple sul documento informatico Come apporre firme digitali multiple sul documento informatico
Agenda Digitale / Blogger / Egovnews / in evidenza / Innovazione / Marketing

Come apporre firme digitali multiple sul documento informatico

Patrizia Saggini 77769 views
In favore dello storytelling In favore dello storytelling
Agenda Digitale / Blogger / Cultura digitale / E-government / Egovnews / Eventi / in evidenza / Informazione / Innovazione / Marketing / Politica / Strategia

In favore dello storytelling

Gianluigi Cogo 47358 views
Henry Mintzberg: l’esigenza di distinguere tra diversi tipi di burocrazia Henry Mintzberg: l’esigenza di distinguere tra diversi tipi di burocrazia
Blogger / Capitale sociale / Informazione / Innovazione / Marketing / Politica / Strategia

Henry Mintzberg: l’esigenza di distinguere tra diversi tipi di burocrazia

Giuseppe Pompella 36847 views
Crozier: i circoli viziosi della burocrazia e le indicazioni per il suo cambiamento Crozier: i circoli viziosi della burocrazia e le indicazioni per il suo cambiamento
Agenda Digitale / Blogger / Egovnews / Innovazione / Innovazione Sociale / Marketing

Crozier: i circoli viziosi della burocrazia e le indicazioni per il suo cambiamento

Giuseppe Pompella 26533 views
3 minuti di lettura
  • Egovnews
  • Social Media
  • Apps & mobile
  • E-commerce
  • Smart City
  • Turismo 2.0
  • Premio Egov 2016
3 minuti di lettura

Promuoviti Gratuitamente

Ti vuoi promuovere?  Scrivi un articolo interessante e pubblicalo gratuitamente su Pionero: il sito per le PMI integrato con le Google News! Entra in contatto con la redazione di Pionero, potrai promuoverti e diffondere il tuo pensiero.

3 minuti di lettura

Contatti

MARKETING INFORMATICO®
MILANO | BOLOGNA | RIMINI

Per informazioni contatta la redazione al:
Numero Verde 800 031945 oppure scrivi a:
pionero@marketinginformatico.it

3 minuti di lettura

Copyright

p-cc
E’ un progetto di
Marketing Informatico srl
P.Iva 03570700405

privacy

Copyright © 2021 GhostPool.com. All rights reserved.

Login

Forgot your password?

Remember Me

Lost Password

Please enter your username or email address. You will receive a link to create a new password via email.

Already have an account? Login instead

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.Accetta Informazioni
Informativa sui cookies