In quanti di voi ha deciso di regalare o acquistare un telefonino a Natale? Parecchi, ipotizziamo. Ecco perché una domanda che riteniamo vi siate posti o vi stiate ponendo sia: quale smartphone scegliere? In base a cosa? Quali sono i parametri di riferimento? E quali i migliori smartphone per diverse fasce di prezzo?
Quale smartphone scegliere: le discriminanti
Partiamo dalle caratteristiche da valutare per capire bene quale smartphone scegliere: sul web trovate schede tecniche di qua e di la, ma spesso troppi dati annebbiano la vista. Vediamo di ridurre la confusione indicando, in ordine decrescente, le discriminanti più importanti nell’acquisto di uno smartphone.
- Schermo. Quello che vediamo ha l’assoluta priorità: valutando il display non conta solo l’ampiezza ma anche (anzi forse soprattutto) la sua risoluzione. La regola è: maggiore è la risoluzione in termini di pixel e più nitide sono le scritte e le immagini riprodotte sullo schermo. Capitolo ‘tasca dei jeans’: schermi fino a 4,7” o 5” si tengono senza problemi, sopra è più difficile.
- Memoria. Non tutti i telefonini supportano le schede di memoria esterne (le microSD) e inoltre molti terminali che le supportano non consentono di utilizzare quelle di tipo XC (oltre i 32GB di spazio). Se l’idea di base è scaricare molta musica, giochi e app il consiglio è non comprare un telefono con poco spazio per lo storage.
- Connettività LTE e dual-SIM. Il supporto LTE serve per navigare veloce anche senza rete Wifi. Se si vogliono gestire due numeri di telefono contemporaneamente l’ideale è comprare uno smartphone dual-SIM.
- Processore e RAM. Se ne parla tanto online ma quel che vi deve interessare è semplicemente che il vostro smartphone abbia una CPU potente e un buon quantitativo di RAM, i quali permettono al telefono di essere veloce e di far funzionare senza problemi anche le applicazioni più avanzate.
Quale smartphone comprare: i top di gamma
Ne segnaliamo tre. LG G3 probabilmente è il migliore a livello di qualità/prezzo proprio in riferimento alle discriminanti di cui sopra. Schermo da 5,5″ e 1440×2560 pixel, processore Qualcomm Snapdragon Quad-core da 2.5 GHz, 2 o 3 GB di RAM (a seconda dei modelli) e 16 o 32GB di memoria interna espandibile fino a 128GB con le microSD. Comparto fotografico spettacolare, affidato a due fotocamere da 13MP e 2.1MP. Su alcuni siti specializzati lo trovate addirittura attorno ai 330 euro, ma il suo prezzo di listino è 599 euro.
Passiamo per forza a iPhone 6, l’ultimo derivato di Apple e della tecnologia iOS. Qui si va oltre al prezzo, almeno per i patiti di Cupertino. Schermo Retina da 4,7” e 750×1334 pixel, processore A8 Dual-core da 1.4GHz (64-bit), co-processore di movimento e sensore Apple ID per il rilevamento delle impronte digitali. Fotocamera posteriore da 8MP (leggermente sporgente rispetto al corpo del telefono) e cam frontale da 1.2MP. Prezzo di listino 729 euro, si può trovare online con sconti fino a 100 euro circa.
Andiamo all’Android forse più conosciuto e ‘trendy’, il Samsung Galaxy S5. Schermo Super AMOLED da 5.1″ e 1920×1080 pixel, CPU Qualcomm Snapdragon 801 Quad-core da 2.5GHz e 2GB di RAM. Memoria interna da 16 o 32 GB espandibile fino a 64GB con le microSD e supporta sia le reti LTE che la tecnologia NFC. Sensore per rilevare le impronte digitali, cardiofrequenzimetro e termometro esterno. Coppia di fotocamere da 16MP (posteriore) e 2.1 MP (frontale). Costa, di listino, 629 euro ma sul web la forchetta è ampia e arriva addirittura attorno ai 400 euro.