Sabato 22 novembre alle ore 15.30 presso Toolbox Coworking (via Agostino da Montefeltro 2, Torino) si terrà “Il mappathon di Piemonte Visual Contest”, incontro di formazione & networking, per tutti gli appassionati di OpenStreetMap.
Che cos’è Mappathon
Il Mappathon è la prima sessione di PIEMONTE VISUAL CONTEST ed è realizzato in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler. E’ una competizione (Da ottobre 2014 a febbraio 2015) aperta a sviluppatori, data analyst, designer, geografi, ricercatori, mappatori per creare mappe del Piemonte sfruttando le potenzialità di OpenStreetMap e condividere i dati raccolti.
Prevede la realizzazione di mappe e/o progetti che utilizzino dati geografici (come siti web e app, guide e prototipi), basati su OpenStreetMap, che interessino il territorio piemontese, utilizzando dataset aperti per esplorare temi di interesse pubblico.
PIEMONTE VISUAL CONTEST è un concorso ideato dal Consiglio regionale del Piemonte, TOP-IX e CSI Piemonte, in collaborazione con il Tavolo Open Data della Direzione Innovazione della Regione Piemonte. Promuove la cultura open e il coinvolgimento dei cittadini nell’elaborazione di migliori politiche pubbliche.
La nuova edizione del PIEMONTE VISUAL CONTEST 2014-2015 ha come tema le mappe partecipate.
L’obiettivo? Mappare il Piemonte per accrescere il patrimonio di dati geografici liberi già disponibile in formati aperti, valorizzare i territori, innalzare la qualità della vita nei luoghi dove viviamo.
Il concorso vuole coinvolgere in un percorso di intelligenza collettiva tutte le amministrazioni, le comunità e le reti di sviluppatori e attivisti digitali, per facilitare l’accesso al patrimonio informativo pubblico del Piemonte accrescendone la trasparenza e aumentando la quantità e la qualità delle informazioni per i cittadini. Il concorso rimarrà aperto fino alle ore 9.00 del 9 febbraio 2015, data ultima per inviare i propri progetti e partecipare al concorso.
Tutti i progetti inviati saranno valutati da una giuria di esperti che premierà i primi tre classificati: i progetti vincitori riceveranno rispettivamente un premio dell’ammontare di 4.600 euro*, 2.500 euro* e 1.400 euro*. (* ammontare lordo)
- La prima propone brevi talking per approfondire quali dataset aperti sono disponibili e suggerire temi di interesse per realizzare un progetto di mappatura del Piemonte basato su OpenStreetMap da candidare a Piemonteviz.
- La seconda è un workshop di formazione all’uso di OSM: esperti mappers illustrano ai partecipanti come raccogliere e implementare i dati, quali tool e servizi utilizzare, e infine come realizzare mashup con altre fonti. Per la parte di formazione su OSM è consigliato portare il proprio PC.
- ore 15.30
Dalla visualizzazione alle mappe. Il “mappathon” del Piemonte
Inside Open Data
Anna Cavallo, CSI Piemonte
- ore 16.00
Idee da mappare
- ore 17.00
Impariamo ad usare OpenStreetMap
Come raccogliere e implementare i dati / Tool e servizi per OpenStreetMap / Mashup con altre fonti / Creare con OSM
Maurizio Napolitano, Fondazione Bruno Kessler (in collegamento video)
- ore 18.30