Motorola Nexus 6 è li, pronto a tuffarsi dentro un mercato che attualmente ‘è cosa’ di iPhone 6 e iPhone 6 Plus. Non c’è ancora la conferma ufficiale ma Google potrebbe presentarlo, assieme ad Android L, tra il 14 e il 16 ottobre per poi commercializzarlo sul Play Store a partire dai primissimi di novembre (lo stesso trend ebbe Nexus 5 e su certi particolari gli smartphone ci vivono).
Attenzione, però: Nexus 6 con display a 5.9 pollici non sarà uno smartphone ma un phablet, la cui competizione andrà a toccare iPhone 6 Plus e Samsung Galaxy Note 4 più che iPhone 6, S5 e LG G3. Non è da escludere la doppia veste con un Nexus 6 da 5.2 pollici anche se sarebbe qualcosa di non convenzionale per Google (si potrebbe dire lo stesso di Iphone 6, ma c’era il precedente di iPhone 5S e C).
Scheda tecnica principale in pillole (ultimi rumors)
- schermo Quad-HD con risoluzione pari a 2.560 x 1.440 pixel e definizione di 496 ppi
- processore quad-core Snapdragon 805 a 2,7 GHz con 3 GB di RAM e 32 GB di storage
- fotocamera posteriore con sensore da 13 megapixel e stabilizzatore ottico dell’immagine e doppio flash LED
- fotocamera anteriore con sensore da 2,1 megapixel
- batteria da 3.200 mAh
- sistema operativo Android L
- GPS, Wi-Fi, Bluetooth, chip NFC
- Connettività LTE 4G
Confronto Nexus 6 phablet con altri modelli
Siccome i dubbi principali sul Nexus 6 sono dati dalla dimensione del display, vediamo di compararlo con altri ‘storici’ device che lo hanno preceduto. Il Nexus 4 montava un display da 4.7 pollici, quello di Nexus 5 è da 4.95 pollici. iPhone 6 Plus risponde con 5.5 pollici, Samsung Galaxy Note 4 è da 5.7 pollici. Nexus 6 sarebbe quindi quello più grande anche considerando altri modelli di smartphone/phablet ossia OnePlus One (5.5 pollici), LG G3 (5.5 pollici), Galaxy S5 e Moto X (2014), rispettivamente da 5.1 e 5.2 pollici.
Nexus 6: il prezzo (ultimi rumors)
Capitolo prezzo: in linea con le sue abitudini, Google non aumenterà più di tanto le quotazioni arrivando a un’equivalente di 400 euro per il successore di Nexus 5 uscito a 349 euro nella sua versione base.