L’Agenzia per l’Italia Digitale ha ricevuto 12.223 comunicazioni degli elenchi delle basi dati. Si tratta sicuramente di un risultato molto importante, specialmente considerato il tempo ristretto per l’adempimento e la sua parziale coincidenza con il periodo feriale.
Inoltre il numero delle basi dati pervenute è di gran lunga superiore a quello di altre comunicazioni obbligatorie esercitate in passato. Per aiutare le PA a ottemperare all’adempimento, l’Agenzia per l’Italia Digitale ha pubblicato sul proprio sito, a partire dal 28 agosto, le FAQ dinamiche che forniscono chiarimenti preliminari e vengono costantemente aggiornate sulla base delle richieste degli Enti.
Ha messo inoltre a disposizione una procedura on line che – a partire dal 1° settembre 2014 – ha consentito a tutti i soggetti interessati di trasmettere, in modo semplice, l’elenco delle basi dati in loro possesso.
Gara Consip per servizi di cloud nella PA
È partita la seconda fase della gara Consip per la fornitura alle PA centrali e locali di servizi di cloud computing e sono state inviate le lettere di invito ai concorrenti che si sono pre-qualificati, rispondendo al bando dello scorso dicembre.
La gara – bandita da Consip in conformità alle linee tecniche definite da AgID e in coerenza con il quadro normativo di riferimento – ha una base d’asta pari a 1,95 miliardi di euro in cinque anni e ha il suo oggetto principale nei servizi di cloud computing.
L’iniziativa permetterà inoltre alle PA di sviluppare servizi innovativi, inclusi quelli per l’identità digitale, quelli per la realizzazione di Open Data e Big Data, anche con l’obiettivo di sviluppare la cooperazione e l’interoperabilità tra le amministrazioni, nonché lo sviluppo di applicazioni “mobili” e servizi di sicurezza.
I servizi aggiudicati potranno essere utilizzati dalle amministrazioni sottoscrivendo contratti con gli aggiudicatari alle condizioni economiche e qualitative definite dalla gara Consip, beneficiando di elevati standard, della drastica riduzione dei tempi di approvvigionamento necessari ai loro progetti e di consistenti risparmi, derivanti sia dalla riduzione dei costi unitari dei servizi oggetto della gara, sia dalla eliminazione dei costi amministrativi di gara e dei costi di gestione delle infrastrutture IT delle amministrazioni.