Il prossimo 6 novembre a Roma si terrà la nuova edizione del Red Hat Open Source Day, un convegno dove sarà possibile mostrare una panoramica sulle soluzioni Open Source, sugli sviluppi futuri e sui vantaggi economici, strategici e di innovazione apportati dal loro utilizzo.
Con l’emanazione della circolare n. 63/2013, l’Agenzia per l’Italia Digitale ha introdotto norme particolarmente favorevoli all’utilizzo del software libero con cui si definiscono i principi in base ai quali le Pubbliche Amministrazioni dovranno preferire soluzioni di tipo open source rispetto a quelle proprietarie, salvo condizioni di impossibilità che dovranno comunque essere motivati”
I temi trattati durante il convegno:
- Il mercato Italiano e l’adozione delle soluzioni Open Source: stato, motivi, opportunità e sfide.
- L’esperienza di importanti casi di successo in Italia.
- Massimizzare il valore delle strategie Cloud, Mobile, Social, Big e Open Data grazie all’Open Source.
- Le soluzioni Open Source e la risoluzione delle necessità di business.
- Il Codice dell’Amministrazione Digitale: cosa dice in ambito Open Source per la PA.
- Quali sono, per un’azienda interessata a valutare soluzioni Open, i vantaggi in termini di innovazione tecnologica e di investimenti.
- Come è evoluta e quale ruolo riveste oggi “la Community”.
Quest’anno il convegno, oltre a sessioni pomeridiane su aree tematiche specifiche (Platform/Linux, Cloud/Virtualization, Big & Open Data e Middleware/Internet of Things) prevede anche delle sessioni di approfondimento (Technical Deep Dive) dedicate al personale tecnico.