Non ci sono vinti ma solo vincitori: il Premio Egov 2014 sta definendo in queste ore i suoi progetti di spicco, quelli che riceveranno una targa e gli onori che, comunque, saranno riservati a tutti i 112 contributi pubblici (servizi al comune o per il cittadino veri e propri) arrivati alla nostra redazione.
112 progetti iscritti, due vincitori per categoria più diverse menzioni speciali: vi aspettiamo tutti a Riccione per celebrare come si deve una giornata dedicata all’innovazione e al cittadino, oltre che alla pubblica amministrazione che cerca di svecchiarsi.
Premio Egov 2014: tutto quello che dovete sapere
Il Premio Egov 2014 rientra nell’ambito della due giorni dedicata all’Agenda Digitale Locale (18-19 settembre Palazzo dei Congressi) – e all’interno delle Giornate della Polizia Locale – le migliori amministrazioni italiane che innovano verranno premiate da Pionero.it.
NOTA BENE: l’iscrizione al convegno di premiazione del Premio Egov 2014 e all’evento Agenda Digitale Locale è assolutamente GRATUITA.
L’invito è quello di partecipare alla due giorni riccionese (#ConvegnoRiccione2014) che ospiterà, dopo il Premio Egov, anche un nuovissimo convegno a tema “Agenda Digitale Locale – La pianificazione strategica per progettare le smart cities e le smart communities” (venerdì 19 settembre). Anche l‘iscrizione all’evento Agenda Digitale Locale è COMPLETAMENTE GRATUITA.
ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL CONVEGNO DI PREMIAZIONE DEL PREMIO EGOV – 18 SETTEMBRE
ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL CONVEGNO “AGENDA DIGITALE LOCALE” – 19 SETTEMBRE
AGENDA DIGITALE LOCALE: GUARDA IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO!
Premio Egov 2014: la lista DEFINITIVA dei progetti iscritti (ente e nome)
ASL Torino 2 – DiPSA FarmaReferto
Comune di Terni – M’illumino a meno
Comune di Sassello – Scuola a Distanza
Roma Capitale – Centrale di controllo e monitoraggio dei sistemi di sicurezza dei beni culturali
Comune di Pisa – Walking in the City
Comune di Modena – Idee per Modena Digitale
Comune di Montechiarugolo – Montechiarugolo Smart City
Regione Molise Direzione Area Terza – Sa.l.Sa – Salviamo la Salute
Comunità Montana Valli Orco e Soana – I.C.I.V.O.S. – Insegnare, Comunicare e Innovare nelle Valli Orco e Soana
Centro Competenza Open Source Regione Umbria – LibreUmbria@Scuola
Assessorato all’Istruzione Regione Molise – Di Sana e Robusta Costituzione
Comune di Grottaglie – Volendo si può fare!
Azienda Ospedaliera di Padova – Lucky il prelievo senza coda
Liceo Scientifico e Linguistico Ceccano – Dalla cl@sse 2.0 alla Scuol@ 2.0 al Liceo BYOD
Regione Abruzzo – SITRA – Sistema Informativo Turistico Regione Abruzzo
Regione Molise – L’IVRE (…ebbri di lettura…)
Arsenàl.IT – Navigando verso il Fascicolo: il percorso di info-formazione per gli operatori della sanità veneta
Assosecurity/CSP Innovazione nelle ICT – SAFETYKIDS@SCHOOL
Comune di Schio – Progetto XPocalypse: #conlinuxpuoi dire #ciaoxp
Comune di Casalmoro – Casalmoro 2.0
Comune di Novara – Registro di anagrafe condominiale on-line
Ministero della Salute – Procedura informatizzata per il rilascio di Nulla Osta sanitari
Comune di Grosseto – Semplifichiamo l’amministrazione con il software libero e con la formazione
Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro – Intercomunic@
Comune di Partanna – DocPrat
Comune di Modena – Creazione centro stampa e grafica unificato Comune, Provincia, Università di Modena e Reggio Emilia
Anci Sardegna – Registro Pubblico CUDE
Comune di Modena – I panel permanenti del Comune di Modena: la voce dei cittadini rilevata in modo scientifico
Comune di Sansepolcro – Progetto SEMPLICE – Semantic web for Public Administrators and Citizens
Ministero dell’Interno – Gestire le risorse umane essendo manager del cambiamento
Università della Calabria – e-Learning and Education Assisted by New On-line Resources/ELEANOR
Provincia di Modena e della Brianza – IterArse
Arsenàl.IT – La dematerializzazione della ricetta rossa farmaceutica in Regione del Veneto
Arsenàl.IT – Il labelling: certificare l’interoperabilità dei software in sanità
Comune di Spinea – Anticorruzione: promuoviamo la cultura dell’integrità
Comune di Rosignano Marittimo – Rosignano Digitale
Comune di Priverno – Tnotice
INPS – I servizi web e mobile del Cassetto previdenziale aziende e consulenti
Comune di Troia – Partecipo.Decido!
Provincia di Rimini – I.O.R. (Impact of Relationship)
Regione Emilia-Romagna – Dati aperti per il Turismo
Ministero dello Sviluppo Economico – Osservatorio Statisticheimpresa 2.0
Comune di Cesenatico – News dalla PM
Città di Guidonia Montecelio – Open Data
Azienda Sanitaria Provincia di Catanzaro – Fraud Audit
Genova Municipio IX Levante – Citymessage
Agenzia delle Entrate – Miniguida al codice fiscale per gli stranieri
Provincia di Forlì/Cesena – Avviso Pubblico just in time per la concessione di contributi a sostegno dell’autoimprenditorialità di persone con disabilità per lo sviluppo di servizi innovativi ed integrati
Comune di Sorrento – Nuovo sito internet
Comune di Monserrato – OSCAR
Comune di Castelfiorentino – Castello News
Regione Abruzzo – #BeSocialAbruzzo
Regione Calabria – TalentLab
Comune di Soverato – WebGis comunale
Regione Molise – Di Sana e Robusta Costituzione
Comune di Modena – Racconta la tua città
Comune di Genova – Partecip@
CSP – Traffic Counter
CSP – Jam Today
Regione Piemonte – IoTNet
Regione Piemonte – I4B Innovation4Business
CSP – Open Innovation Training per PMI
INPS – Pagina Facebook “Inps per i Lavoratori Migranti”
Provincia di Prato – Invest in Prato
Comune di Porto Viro – La Polizia Locale informa
Inps – Campagna CUD 2014
Provincia di Rimini – Osservaturismo
Comune di Specchia – Smart Heritage: tecnologie smart per la valorizzazione dei beni culturali
Provincia di Forlì/Cesena – Danni Fauna Web
Agenzia veneta per i pagamenti in Agricoltura (VEPA) – Brooklyn
Regione Emilia-Romagna – Donazioni SISMA
Comune di Avellino – SICOM
Asl Torino 2 – URPHONE ASLTO2
Comune di Bondeno – Prodotti terre di Bondeno
Ministero degli Affari Esteri – Smart Procurement Informatizzato
Comune di Volterra – #VolterraLive
Unione Valnure Valchero (Piacenza) – Innovazioni per la sicurezza dei cittadini
Consorzio degli enti locali della Valle d’Aosta/CELVA – Fines_modulistica
Comune di Brusnengo – Bilancio facile
Securcube Veneto – Phonelog: analisi dei tabulati telefonici e delle sonde stradali
Polizia Locale Ciampino – Progetto “Polifemo” – un occhio alla sicurezza cittadina
Comune di Aosta – Il Portale della Trasparenza degli Enti Locali della Valle d’Aosta
Comune di Collegno – Snellimento procedura rilascio permesso di costruire
Asl Taranto – Sm@rtHealth
FormezPA – ParteciPA
Provincia di Como – Anagrafe estesa territoriale
Comune di Rimini – L’agenda digitale del comune di Rimini
Provincia di Brescia – Applicativo di supporto alla gestione dei processi di pianificazione, programmazione e monitoraggio delle performance
Regione Piemonte – Clearò per l’Amministrazione Trasparente
Comune di Parma – Generatore servizi on line
Comune di Parma APP Mobilità: GiroParma
Comune di Parma – SUAP online
Comune di Albano Laziale – Open Data Albano Laziale
Dipartimento della Funzione Pubblica – Realizzare a basso costo test di usabilità semplificati per i siti web delle PA
Comune di Melpignano – Cooperativa di Comunità per l’alfabetizzazione digitale
E.O Ospedali Galliera – Eh…click! Salute
Comune di Lecce – Progetto pianificazione strategica Lecce Smart City
Comune di Cazzago San Martino – Applicativo Multi Ente per la gestione della Fatturazione Elettronica
Comune di Lecce – 2019 Idee
Premio Egov 2014 (Riccione – Palazzo dei Congressi, 18 settembre): il programma della giornata
Giuria
Gianluigi Cogo
Luca De Pietro – Università di Padova
Giovanni Gentili – Agenda Digitale Umbria
Convegno
Modera Gianluigi Cogo
Interviene Paolo Coppola, deputato Pd esperto di politiche digitali
Dibattito: Gentili, Coppola, De Pietro
Ore 9.30 Registrazione
Ore 10.00 Presentazione della giornata
Ore 10.15 Premiazione categoria Città e territori intelligenti (pianificazione strategica locale)
I vincitori della categoria presenteranno un video o delle slides della durata massima di 3 minuti
Ore 10.30 Premiazione categoria Efficienza interna e semplificazione (rendere snella e veloce l’azione amministrativa)
I vincitori della categoria presenteranno un video o delle slides della durata massima di 3 minuti
Ore 10.45 Premiazione categoria Dati aperti, governo aperto, trasparenza (l’ente come una casa di vetro)
I vincitori della categoria presenteranno un video o delle slides della durata massima di 3 minuti
Ore 11.00 Premiazione categoria Sostegno all’imprenditoria del territorio (progetti, finanziamenti, incentivi per la crescita)
I vincitori della categoria presenteranno un video o delle slides della durata massima di 3 minuti
Ore 11.15 Premiazione categoria Cultura e competenze digitali (per la PA, i cittadini e le imprese)
I vincitori della categoria presenteranno un video o delle slides della durata massima di 3 minuti
Ore 11.30 Premiazione categoria Qualificazione dei Servizi di polizia locale (migliorare e gestire la mobilità in sicurezza)
I vincitori della categoria presenteranno un video o delle slides della durata massima di 3 minuti
Ore 11.45 Premiazione categoria Comunicazione e marketing territoriale (con particolare riferimento all’utilizzo dei media sociali)
I vincitori della categoria presenteranno un video o delle slides della durata massima di 3 minuti
Ore 12.00 Considerazioni, riflessioni e proposte di Paolo Coppola sulle Agende Digitali locali e sull’innovazione dei territori
Ore 12.20 Discussione
Ore 13.00 Chiusura
ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL CONVEGNO DI PREMIAZIONE DEL PREMIO EGOV – 18 SETTEMBRE
ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL CONVEGNO “AGENDA DIGITALE LOCALE” – 19 SETTEMBRE
Premi
Il 18 settembre a Riccione, durante il convegno di cerimonia del Premio Egov, saranno premiati i vincitori con targa speciale più buono spesa da 300 euro in prodotti Maggioli.