Meno due: altre 48 ore e i giochi saranno fatti, al Premio Egov 2014: il bando di concorso ufficiale per l’iscrizione del proprio progetto scade infatti domani, mercoledì 10 settembre alle ore 24. Tutti gli enti che ancora non l’hanno fatto, possono quindi iscrivere il proprio progetto tramite il semplice form che trovate qui. Allo stato attuale siamo a quota 92 e guardiamo fiduciosi ai 100 progetti.
Il consiglio è ovviamente di iscriversi – sia chi ha già perfezionato l’iscrizione del progetto, sia per chi lo farà da adesso a mercoledì – anche al convegno di premiazione, a ISCRIZIONE INDIVIDUALE (cioè per ciascun singolo partecipante) e assolutamente GRATUITA, che si terrà al Palazzo dei Congressi della Perla Verde giovedì 18 settembre.
Il Premio Egov 2014 rientra nell’ambito della due giorni dedicata all’Agenda Digitale Locale (18-19 settembre Palazzo dei Congressi) – e all’interno delle Giornate della Polizia Locale – le migliori amministrazioni italiane che innovano verranno premiate da Pionero.it.
NOTA BENE: l’iscrizione al convegno di premiazione del Premio Egov 2014 e all’evento Agenda Digitale Locale è assolutamente GRATUITA.
ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL PREMIO EGOV 2014
Per iscrivervi al Premio Egov 2014 è sufficiente compilare il semplice form presente su Pionero.it. Come sempre sono state individuate alcune categorie – quest’anno sette – tra le quali scegliere di inserire uno o più progetti.
Il progetto, qualora attinente, può essere iscritto anche a più di una categoria. I progetti finalisti riceveranno notifica tramite mail: alcuni l’hanno già ricevuta, i ‘ritardatari’ la riceveranno a breve.
L’invito è quello di partecipare alla due giorni riccionese (#ConvegnoRiccione2014) che ospiterà, dopo il Premio Egov, anche un nuovissimo convegno a tema “Agenda Digitale Locale – La pianificazione strategica per progettare le smart cities e le smart communities” (venerdì 19 settembre).
AGENDA DIGITALE LOCALE: GUARDA IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO!
Premio Egov 2014: la lista aggiornata dei progetti iscritti (ente e nome)
ASL Torino 2 – DiPSA FarmaReferto
Comune di Terni – M’illumino a meno
Comune di Sassello – Scuola a Distanza
Roma Capitale – Centrale di controllo e monitoraggio dei sistemi di sicurezza dei beni culturali
Comune di Pisa – Walking in the City
Comune di Modena – Idee per Modena Digitale
Comune di Montechiarugolo – Montechiarugolo Smart City
Regione Molise Direzione Area Terza – Sa.l.Sa – Salviamo la Salute
Comunità Montana Valli Orco e Soana – I.C.I.V.O.S. – Insegnare, Comunicare e Innovare nelle Valli Orco e Soana
Centro Competenza Open Source Regione Umbria – LibreUmbria@Scuola
Assessorato all’Istruzione Regione Molise – Di Sana e Robusta Costituzione
Comune di Grottaglie – Volendo si può fare!
Azienda Ospedaliera di Padova – Lucky il prelievo senza coda
Liceo Scientifico e Linguistico Ceccano – Dalla cl@sse 2.0 alla Scuol@ 2.0 al Liceo BYOD
Regione Abruzzo – SITRA – Sistema Informativo Turistico Regione Abruzzo
Regione Molise – L’IVRE (…ebbri di lettura…)
Arsenàl.IT – Navigando verso il Fascicolo: il percorso di info-formazione per gli operatori della sanità veneta
Assosecurity/CSP Innovazione nelle ICT – SAFETYKIDS@SCHOOL
Comune di Schio – Progetto XPocalypse: #conlinuxpuoi dire #ciaoxp
Comune di Casalmoro – Casalmoro 2.0
Comune di Novara – Registro di anagrafe condominiale on-line
Ministero della Salute – Procedura informatizzata per il rilascio di Nulla Osta sanitari
Comune di Grosseto – Semplifichiamo l’amministrazione con il software libero e con la formazione
Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro – Intercomunic@
Comune di Partanna – DocPrat
Comune di Modena – Creazione centro stampa e grafica unificato Comune, Provincia, Università di Modena e Reggio Emilia
Anci Sardegna – Registro Pubblico CUDE
Comune di Modena – I panel permanenti del Comune di Modena: la voce dei cittadini rilevata in modo scientifico
Comune di Sansepolcro – Progetto SEMPLICE – Semantic web for Public Administrators and Citizens
Ministero dell’Interno – Gestire le risorse umane essendo manager del cambiamento
Università della Calabria – e-Learning and Education Assisted by New On-line Resources/ELEANOR
Provincia di Modena e della Brianza – IterArse
Arsenàl.IT – La dematerializzazione della ricetta rossa farmaceutica in Regione del Veneto
Arsenàl.IT – Il labelling: certificare l’interoperabilità dei software in sanità
Comune di Spinea – Anticorruzione: promuoviamo la cultura dell’integrità
Comune di Rosignano Marittimo – Rosignano Digitale
Comune di Priverno – Tnotice
INPS – I servizi web e mobile del Cassetto previdenziale aziende e consulenti
Comune di Troia – Partecipo.Decido!
Provincia di Rimini – I.O.R. (Impact of Relationship)
Regione Emilia-Romagna – Dati aperti per il Turismo
Ministero dello Sviluppo Economico – Osservatorio Statisticheimpresa 2.0
Comune di Cesenatico – News dalla PM
Città di Guidonia Montecelio – Open Data
Azienda Sanitaria Provincia di Catanzaro – Fraud Audit
Genova Municipio IX Levante – Citymessage
Agenzia delle Entrate – Miniguida al codice fiscale per gli stranieri
Provincia di Forlì/Cesena – Avviso Pubblico just in time per la concessione di contributi a sostegno dell’autoimprenditorialità di persone con disabilità per lo sviluppo di servizi innovativi ed integrati
Comune di Sorrento – Nuovo sito internet
Comune di Monserrato – OSCAR
Comune di Castelfiorentino – Castello News
Regione Abruzzo – #BeSocialAbruzzo
Regione Calabria – TalentLab
Comune di Soverato – WebGis comunale
Regione Molise – Di Sana e Robusta Costituzione
Comune di Modena – Racconta la tua città
Comune di Genova – Partecip@
CSP Piemonte – Traffic Counter
CSP Piemonte – Jam Today
Regione Piemonte – IoTNet
Regione Piemonte – I4B Innovation4Business
CSP Piemonte – Open Innovation Training per PMI
INPS – Pagina Facebook “Inps per i Lavoratori Migranti”
Provincia di Prato – Invest in Prato
Comune di Porto Viro – La Polizia Locale informa
Inps – Campagna CUD 2014
Provincia di Rimini – Osservaturismo
Comune di Specchia – Smart Heritage: tecnologie smart per la valorizzazione dei beni culturali
Provincia di Forlì/Cesena – Danni Fauna Web
Agenzia veneta per i pagamenti in Agricoltura (VEPA) – Brooklyn
Regione Emilia-Romagna – Donazioni SISMA
Comune di Avellino – SICOM
Asl Torino 2 – URPHONE ASLTO2
Comune di Bondeno – Prodotti terre di Bondeno
Ministero degli Affari Esteri – Smart Procurement Informatizzato
Comune di Volterra – #VolterraLive
Unione Valnure Valchero (Piacenza) – Innovazioni per la sicurezza dei cittadini
Consorzio degli enti locali della Valle d’Aosta/CELVA – Fines_modulistica
Comune di Brusnengo – Bilancio facile
Securcube Veneto – Phonelog: analisi dei tabulati telefonici e delle sonde stradali
#VolterraLive: promozione del territorio
#VolterraLive vuole senza mezzi termini promuovere il territorio, il paesaggio, la storia, gli usi e costumi della meravigliosa città toscana attraverso l’uso dei nuovi media: iscritto alla sezione “Comunicazione e marketing territoriale (con particolare riferimento all’utilizzo dei media sociali)” dal Comune di Volterra, comprende l’utilizzo di una pagina facebook istituzionale “Comune di Volterra”, di un account Twitter @ComuneVolterra e un account Instagram “comunevolterra”.
La promozione viene realizzata attraverso la diffusione dei comunicati stampa, attraverso la redazione di curiosità, attraverso la divulgazione degli eventi ma soprattutto attraverso le immagini che legate ad alcuni tag particolari promuovono e raccontano la città. Su questa linea si instaura la collaborazione con gli istagramers toscani e con l’ente Cassa di Risparmio di Volterra per realizzare il più grande Instameet mai fatto in Toscana.
L’appuntamento per gli Igers di tutta Italia è stato domenica 24 agosto, quando, ’armati’ di smartphone, si sono recati a Volterra per immortalarla in tutte le sue sfaccettatura. 127 appassionati di fotografia per due le location uniche ed esclusive da fotografare: il più grande ex Ospedale psichiatrico d’Italia e la famosa rievocazione medioevale AD1398.
Il Bilancio facile del Comune di Brusnengo
Iscritto alla sezione “Dati aperti, governo aperto, trasparenza (l’ente come una casa di vetro)” dal Comune di Brusnengo, il progetto Bilancio facile vuole risolvere alcune problematiche relative al bilancio ufficiale, figli delle regole imposte per la redazione dello stesso: difficile lettura, comprensibile solo dagli addetti ai lavori, necessari troppe spiegazioni e chiarimenti.
Partendo dai dati ufficiali del bilancio in formato ricevuti in excel, quindi, sono state create delle “famiglie” di voci omogenee che raggruppano i capitoli di bilancio all’interno del titolo. Sono state utilizzate le descrizioni dei capitoli del P.E.G. (Piano Esecutivo di Gestione). I capitoli aggregati all’interno delle “famiglie” sono stati ordinati per importi di valore decrescente. L’ordinamento per importi decrescenti evidenzia subito le entrate/spese di maggior importo.
Il bilancio così presentato risulta di facile comprensione per gli amministratori e per i cittadini anche quando viene pubblicato sul sito internet del Comune. Si risparmia carta (si passa da 2 cm di spessore del documento a circa 15 pagine) e tempo nella lettura, evitando la redazione di molti rapporti.
Pubblicando il bilancio “facile” ogni mese si possono vedere le spese e le entrate mensili del Comune. Può essere usato come Piano Esecutivo di Gestione, suddiviso per uffici, e per monitorare il rispetto del Patto di stabilità. Con un colpo d’occhio si vede tutto e i problemi e le efficienze balzano all’occhio di chi analizza il prospetto.
A Phonelog di Securcube Veneto non sfugge nulla
Il progetto Phonelog- analisi dei tabulati telefonici e delle sonde stradali, iniziato nel 2010 e iscritto da Securcube Veneto alla sezione “Qualificazione dei Servizi di polizia locale (migliorare e gestire la mobilità in sicurezza)” del Premio Egov, supporta le forze dell’ordine a livello nazionale per l’analisi dei tabulati telefonici, correlandoli anche con informazioni provenienti dalle sonde stradali, dal traffico autostradale, dai dati estratti (anche cancellati) dai telefoni cellulari, dai dispositivi GPS e da fotocamere digitali.
Phonelog fornice un’interfaccia efficiente sulla quale l’investigatore può portare avanti le sue indagini e verificare la presenza o la non presenza di un determinato soggetto/veicolo/dispositivo su di una determinata area geografica.
Gli strumenti sono utilizzati nei casi di reati più disparati, come le rapine, fornendo la possibilità di analizzare non solo chi era presente in un determinato luogo, ma anche evidenziando i possibili “pali” o mandanti. Quest’anno è stato sviluppato il BTS tracker, strumento per verificare la copertura delle celle telefoniche. Con questo strumento Securcube è stata invitata dalla trasmissione di Mediaset (segreti e delitti) per verificare la copertura celle nel caso di Yara.
Premio Egov 2014 (Riccione – Palazzo dei Congressi, 18 settembre): il programma della giornata
Giuria
Gianluigi Cogo
Luca De Pietro – Università di Padova
Giovanni Gentili – Agenda Digitale Umbria
Convegno
Modera Gianluigi Cogo
Interviene Paolo Coppola, deputato Pd esperto di politiche digitali
Dibattito: Gentili, Coppola, De Pietro
Ore 9.30 Registrazione
Ore 10.00 Presentazione della giornata
Ore 10.15 Premiazione categoria Città e territori intelligenti (pianificazione strategica locale)
I vincitori della categoria presenteranno un video o delle slides della durata massima di 3 minuti
Ore 10.30 Premiazione categoria Efficienza interna e semplificazione (rendere snella e veloce l’azione amministrativa)
I vincitori della categoria presenteranno un video o delle slides della durata massima di 3 minuti
Ore 10.45 Premiazione categoria Dati aperti, governo aperto, trasparenza (l’ente come una casa di vetro)
I vincitori della categoria presenteranno un video o delle slides della durata massima di 3 minuti
Ore 11.00 Premiazione categoria Sostegno all’imprenditoria del territorio (progetti, finanziamenti, incentivi per la crescita)
I vincitori della categoria presenteranno un video o delle slides della durata massima di 3 minuti
Ore 11.15 Premiazione categoria Cultura e competenze digitali (per la PA, i cittadini e le imprese)
I vincitori della categoria presenteranno un video o delle slides della durata massima di 3 minuti
Ore 11.30 Premiazione categoria Qualificazione dei Servizi di polizia locale (migliorare e gestire la mobilità in sicurezza)
I vincitori della categoria presenteranno un video o delle slides della durata massima di 3 minuti
Ore 11.45 Premiazione categoria Comunicazione e marketing territoriale (con particolare riferimento all’utilizzo dei media sociali)
I vincitori della categoria presenteranno un video o delle slides della durata massima di 3 minuti
Ore 12.00 Considerazioni, riflessioni e proposte di Paolo Coppola sulle Agende Digitali locali e sull’innovazione dei territori
Ore 12.20 Discussione
Ore 13.00 Chiusura
ISCRIVITI SUBITO (GRATUITAMENTE) AL CONVEGNO DI PREMIAZIONE!
Premi
Alla scadenza del bando – 10 settembre 2014 – una giuria di esperti selezionerà i finalisti per ogni categoria e infine, il 18 settembre a Riccione durante il convegno di cerimonia del Premio Egov (resta collegato, a breve sveleremo tutto sull’evento che per l’occasione sarà ancor più ricco delle precedenti edizioni!), saranno premiati i vincitori con targa speciale più buono spesa da 300 euro in prodotti Maggioli.