Ci siamo quasi, la ‘febbre’ del Premio Egov 2014 fa 90. Come i progetti iscritti e regolarizzati all’evento riccionese, il cui bando scade il prossimo 10 settembre e il cui convegno di premiazione, a ISCRIZIONE INDIVIDUALE (cioè per ciascun singolo partecipante) e assolutamente GRATUITA, si terrà al Palazzo dei Congressi della Perla Verde giovedì 18 settembre.
Il Premio Egov 2014 rientra nell’ambito della due giorni dedicata all’Agenda Digitale Locale (18-19 settembre Palazzo dei Congressi) – e all’interno delle Giornate della Polizia Locale – le migliori amministrazioni italiane che innovano verranno premiate da Pionero.it.
Lo ripetiamo ancora una volta: l’obiettivo finale del Premio Egov, arrivato alla sua X edizione, è in primis qualitativo e cioè condividere esperienze utili al miglioramento della vita del cittadino e, contestualmente, alla redazione di vere agende digitali locali che possano portare ad effettivi ritorni in termini economico-sociali e non meramente tecnologici. Ci interessano TUTTI i progetti e la loro condivisione online, non tanto il vincitore finale.
NOTA BENE: l’iscrizione al convegno di premiazione del Premio Egov 2014 e all’evento Agenda Digitale Locale è assolutamente GRATUITA.
ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL PREMIO EGOV 2014
Per iscrivervi al Premio Egov 2014 potete tranquillamente compilare il semplice form presente su Pionero.it. Come sempre sono state individuate alcune categorie – quest’anno sette – tra le quali scegliere di inserire uno o più progetti.
Il progetto, qualora attinente, può essere iscritto anche a più di una categoria. Il bando, come ricordato sopra, è stato prorogato al 10 settembre. Tutti i progetti verranno presentati online su Pionero.it, con apposite interviste dedicate. I progetti finalisti riceveranno notifica tramite mail: alcuni l’hanno già ricevuta, i ‘ritardatari’ la riceveranno.
L’invito è quello di partecipare alla due giorni riccionese (#ConvegnoRiccione2014) che ospiterà, dopo il Premio Egov, anche un nuovissimo convegno a tema “Agenda Digitale Locale – La pianificazione strategica per progettare le smart cities e le smart communities” (venerdì 19 settembre).
AGENDA DIGITALE LOCALE: GUARDA IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO!
Premio Egov 2014: la lista aggiornata dei progetti iscritti (ente e nome)
ASL Torino 2 – DiPSA FarmaReferto
Comune di Terni – M’illumino a meno
Comune di Sassello – Scuola a Distanza
Roma Capitale – Centrale di controllo e monitoraggio dei sistemi di sicurezza dei beni culturali
Comune di Pisa – Walking in the City
Comune di Modena – Idee per Modena Digitale
Comune di Montechiarugolo – Montechiarugolo Smart City
Regione Molise Direzione Area Terza – Sa.l.Sa – Salviamo la Salute
Comunità Montana Valli Orco e Soana – I.C.I.V.O.S. – Insegnare, Comunicare e Innovare nelle Valli Orco e Soana
Centro Competenza Open Source Regione Umbria – LibreUmbria@Scuola
Assessorato all’Istruzione Regione Molise – Di Sana e Robusta Costituzione
Comune di Grottaglie – Volendo si può fare!
Azienda Ospedaliera di Padova – Lucky il prelievo senza coda
Liceo Scientifico e Linguistico Ceccano – Dalla cl@sse 2.0 alla Scuol@ 2.0 al Liceo BYOD
Regione Abruzzo – SITRA – Sistema Informativo Turistico Regione Abruzzo
Regione Molise – L’IVRE (…ebbri di lettura…)
Arsenàl.IT – Navigando verso il Fascicolo: il percorso di info-formazione per gli operatori della sanità veneta
Assosecurity/CSP Innovazione nelle ICT – SAFETYKIDS@SCHOOL
Comune di Schio – Progetto XPocalypse: #conlinuxpuoi dire #ciaoxp
Comune di Casalmoro – Casalmoro 2.0
Comune di Novara – Registro di anagrafe condominiale on-line
Ministero della Salute – Procedura informatizzata per il rilascio di Nulla Osta sanitari
Comune di Grosseto – Semplifichiamo l’amministrazione con il software libero e con la formazione
Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro – Intercomunic@
Comune di Partanna – DocPrat
Comune di Modena – Creazione centro stampa e grafica unificato Comune, Provincia, Università di Modena e Reggio Emilia
Anci Sardegna – Registro Pubblico CUDE
Comune di Modena – I panel permanenti del Comune di Modena: la voce dei cittadini rilevata in modo scientifico
Comune di Sansepolcro – Progetto SEMPLICE – Semantic web for Public Administrators and Citizens
Ministero dell’Interno – Gestire le risorse umane essendo manager del cambiamento
Università della Calabria – e-Learning and Education Assisted by New On-line Resources/ELEANOR
Provincia di Modena e della Brianza – IterArse
Arsenàl.IT – La dematerializzazione della ricetta rossa farmaceutica in Regione del Veneto
Arsenàl.IT – Il labelling: certificare l’interoperabilità dei software in sanità
Comune di Spinea – Anticorruzione: promuoviamo la cultura dell’integrità
Comune di Rosignano Marittimo – Rosignano Digitale
Comune di Priverno – Tnotice
INPS – I servizi web e mobile del Cassetto previdenziale aziende e consulenti
Comune di Troia – Partecipo.Decido!
Provincia di Rimini – I.O.R. (Impact of Relationship)
Regione Emilia-Romagna – Dati aperti per il Turismo
Ministero dello Sviluppo Economico – Osservatorio Statisticheimpresa 2.0
Comune di Cesenatico – News dalla PM
Città di Guidonia Montecelio – Open Data
Azienda Sanitaria Provincia di Catanzaro – Fraud Audit
Genova Municipio IX Levante – Citymessage
Agenzia delle Entrate – Miniguida al codice fiscale per gli stranieri
Provincia di Forlì/Cesena – Avviso Pubblico just in time per la concessione di contributi a sostegno dell’autoimprenditorialità di persone con disabilità per lo sviluppo di servizi innovativi ed integrati
Comune di Sorrento – Nuovo sito internet
Comune di Monserrato – OSCAR
Comune di Castelfiorentino – Castello News
Regione Abruzzo – #BeSocialAbruzzo
Regione Calabria – TalentLab
Comune di Soverato – WebGis comunale
Regione Molise – Di Sana e Robusta Costituzione
Comune di Modena – Racconta la tua città
Comune di Genova – Partecip@
CSP Piemonte – Traffic Counter
CSP Piemonte – Jam Today
Regione Piemonte – IoTNet
Regione Piemonte – I4B Innovation4Business
CSP Piemonte – Open Innovation Training per PMI
INPS – Pagina Facebook “Inps per i Lavoratori Migranti”
Provincia di Prato – Invest in Prato
Comune di Porto Viro – La Polizia Locale informa
Inps – Campagna CUD 2014
Provincia di Rimini – Osservaturismo
Comune di Specchia – Smart Heritage: tecnologie smart per la valorizzazione dei beni culturali
Provincia di Forlì/Cesena – Danni Fauna Web
Agenzia veneta per i pagamenti in Agricoltura (VEPA) – Brooklyn
Regione Emilia-Romagna – Donazioni SISMA
Comune di Avellino – SICOM
Asl Torino 2 – URPHONE ASLTO2
Comune di Bondeno – Prodotti terre di Bondeno
Ministero degli Affari Esteri – Smart Procurement Informatizzato
Prodotti terre di Bondeno: come promuovere il territorio
Il Comune di Bondeno fa il suo esordio assoluto al Premio Egov iscrivendo alla sezione “Sostegno all’imprenditoria del territorio (progetti, finanziamenti, incentivi per la crescita)” il progetto “Prodotti Terre di Bondeno“, dedicato alla promozione dell’agricoltura locale e dei prodotti tipici del territorio mediante l’identificazione e la valorizzazione delle aziende agricole che esercitano la vendita diretta sul fondo di produzione, con l’installazione di specifica segnaletica di indicazione turistica, nonchè con la loro geo-localizzazione mediante l’uso di software open source (Google Maps, Google drive, fusion) su una pagina web specifica del sito istituzionale accessibile tramite banner grafico collocato sulla home page.
Il progetto è stato acquisito come pilota ed ampliato dalla Provincia di Ferrara nella parte web, per l’attuazione sull’intero territorio provinciale di un nuovo progetto denominato “OrtoaFe” (servizio di geolocalizzazione delle aziende agricole tramite CMS Drupal e motore di ricerca complesso) in fase di elaborazione pilota fra Comune di Bondeno, Provincia di Ferrara e fornitore esterno (TryeCo 2.0).
La Campagna CUD 2014 dell’Inps
E’ uno dei tre progetti dell’Inps, iscritto alla sezione “Efficienza interna e semplificazione (rendere snella e veloce l’azione amministrativa)“: si chiama Campagna Cud 2014 ed è figlio del comma 114 dell’articolo 1 della legge 24 dicembre 2012, n.228, secondo il quale l’Inps a decorrere dal 2013 è tenuto a rilasciare il CUD attraverso il canale telematico.
Dunque, già dallo scorso anno l’Istituto, per assolvere all’obbligo di trasmissione della certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, pensione e assimilati (CUD) nei termini previsti dalla legge, ha reso disponibile il CUD in modalità telematica nel Menu Servizi online del portale istituzionale.
Autenticandosi con il codice PIN, gli utenti possono accedere al servizio per visualizzare e scaricare in locale e stampare il proprio CUD dal portale Inps www.inps.it , sezione Servizi al cittadino. Inoltre, ai cittadini in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata CEC-PAC, noto all’Istituto, il CUD viene comunque recapitato in automatico alla casella PEC corrispondente, mentre i cittadini che hanno specificato un indirizzo di posta elettronica ordinaria (non certificata) all’atto della richiesta del PIN, sono informati via email della disponibilità del CUD sul sito dell’Istituto con le indicazioni per accedere al servizio online.
Quest’anno, per semplificare al massimo le attività di distribuzione, in considerazione dell’età media elevata dell’utenza e delle criticità rilevate nel 2013, l’Istituto ha messo a punto e realizzato una campagna di comunicazione capillare e un sistema di distribuzione multicanale offrendo numerose alternative agli utenti più penalizzati dal digital divide determinato dall’impossibilità di accesso diretto al canale web o per scarsa alfabetizzazione digitale.
Come previsto per legge dal 28 febbraio, è stato rilasciato il servizio on line, previo verifiche in produzione sul corretto funzionamento, effettuate nei giorni precedenti, e per facilitare al massimo i cittadini utenti, è stato pubblicato il 4 marzo un Banner nella testata del Menu Servizi online del portale con un breve testo informativo esponendo il link diretto al servizio, altrimenti accessibile, seguendo un percorso più articolato Servizi Online>Servizi al cittadino>Autenticazione con Pin Online>Fascicolo previdenziale per il cittadino>Modelli.
Il banner con il link diretto è rimasto a disposizione dell’utenza fino a metà luglio, scadenza ultima per la presentazione della dichiarazione dei redditi.
Sono stati messi dunque a disposizione dell’utenza numerosi canali alternativi per ottenere il CUD:
- le sedi INPS, recandosi agli sportelli riservati al rilascio del CUD;
- le postazioni informatiche self-service, disponibili presso le strutture territoriali dell’Istituto, accedendo al servizio con il Pin (con possibilità di richiedere assistenza informatica in caso di difficoltà);
- la posta elettronica, inviando una mail a richiestaCUD@postacert.inps.gov.it da un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC);
- i Patronati, Centri di Assistenza Fiscale e Professionisti abilitati;
- i Comuni ed le Pubbliche Amministrazioni abilitate;
- gli uffici postali appartenenti alla rete “Sportello Amico”, con servizio a pagamento;
- lo “Sportello mobile” riservato agli utenti ultra ottantacinquenni titolari di indennità di accompagnamento.
Cruciale nella campagna il contributo del Conctact center multicanale Inps per venire incontro alle esigenze di tutti gli utenti privi delle competenze e degli strumenti necessari per accedere al canale telematico. Per questi cittadini è stato infatti attivato il numero verde 800.43.43.20, dedicato alla richiesta di spedizione del CUD a domicilio, in aggiunta al numero verde 803.164 gratuito per le chiamate da rete fissa e non abilitato alle chiamate da telefoni cellulari, per i quali invece è sempre disponibile il numero 06.164.164 a pagamento.
Lo Smart Procurement Informatizzato del Ministero degli Esteri
Altro esordiente assoluto al Premio Egov, il Ministero degli Affari Esteri – Centro Interservizi Amministrativi di Bruxelles che propone l’interessante progetto Smart Procurement Informatizzato, iscritto alla sezione “Efficienza interna e semplificazione (rendere snella e veloce l’azione amministrativa)”.
La soluzione di smart procurement si inserisce nel processo d’innovazione perseguito dal Ministero degli affari esteri, la cui sfida principale è quella di conciliare una Rete diplomatico-consolare estesa (319 sedi tra Ambasciate, Rappresentanze permanenti, Delegazioni diplomatiche speciali, Uffici consolari e Istituti di cultura) con le esigenze di razionalizzazione amministrativa e contenimento dei costi, al fine di offrire un servizio migliore ai cittadini e alle imprese.
La soluzione prescelta per facilitare il procurement della Rete diplomatico-consolare è la creazione di Centri interservizi amministrativi (CIA), strutture deputate al coordinamento gestionale delle Sedi poste all’interno di un’area omogenea e determinata. Tali strutture si pongono dunque a un livello intermedio tra gli Uffici all’estero e la Farnesina, espletando una continua opera di raccordo che favorisce il superamento dei problemi e rafforza lo scambio informativo. In questo senso, essi rappresentano un nuovo punto di equilibrio nella dialettica fra autonomia e centralità. Si è in presenza di un modello organizzativo modulare, flessibile, adattabile alle diverse realtà politiche e geografiche.
Il CIA presiede al procurement per l’area di competenza, coordina la gestione amministrativo-contabile delle Sedi e il personale ad essa preposto, affronta ogni tematica comune erogando attività di consulenza, supporto, analisi. Il Centro interservizi è altresì chiamato a definire procedure uniformi e a rafforzare l’applicazione della normativa in materia di amministrazione digitale, contrasto alla corruzione, trasparenza. Il primo Centro interservizi è stato istituito nel gennaio 2014 a Bruxelles ed è dedicato alle dieci Sedi presenti in Belgio, Olanda e Lussemburgo: tre Ambasciate, due Rappresentanze permanenti, due Consolati generali e tre Istituti di cultura.
Il Centro è chiamato a negoziare convenzioni e contratti quadro per la prestazione di servizi e la fornitura di beni aventi caratteri comuni, operando alla stregua di una centrale di committenza. A tal fine, esso trae preziose indicazioni dall’analisi e dal monitoraggio delle scritture contabili delle Sedi interessate, sviluppando soluzioni attagliate al caso concreto e alle dinamiche di mercato dell’area di competenza.
Il punto di partenza è consistito nell’apprestamento di una piattaforma telematica unica di bilancio (SIBI) che consente di disporre di un pannello di controllo completo, con informazioni omogenee e confrontabili. Attraverso questo strumento informatico è così possibile intrecciare i dati relativi alle singole Sedi, aggregando la domanda a partire dalle poste contabili e dalle evidenze dei passati esercizi finanziari.
Un secondo tassello è rappresentato dall’istituzione di un albo fornitori comune, unico e smaterializzato, il quale non si limita alla mera sommatoria degli albi preesistenti presso le diverse Sedi, ma è anche foriero di un tangibile valore aggiunto in termini di:
– informatizzazione delle procedure di gestione delle iscrizioni;
– completezza dei settori merceologici d’interesse;
– orientamento verso imprese “sociali” e “verdi”.
La conclusione di questo percorso è l’allestimento di un sistema di appalto centralizzato, che sfrutta appieno gli strumenti offerti dal Codice dei contratti a beneficio della platea di Sedi interessate. Tra gli elementi più innovativi del procurement adottato vi è quello della transnazionalità, ovvero dell’estensione del mercato di approvvigionamento a un perimetro esteso oltre i confini statali, che favorisce la concorrenza e l’affermarsi di forniture ottimali.
Premio Egov 2014 (Riccione – Palazzo dei Congressi, 18 settembre): il programma della giornata
Giuria
Gianluigi Cogo
Luca De Pietro – Università di Padova
Giovanni Gentili – Agenda Digitale Umbria
Convegno
Modera Gianluigi Cogo
Interviene Paolo Coppola, deputato Pd esperto di politiche digitali
Dibattito: Gentili, Coppola, De Pietro
Ore 9.30 Registrazione
Ore 10.00 Presentazione della giornata
Ore 10.15 Premiazione categoria Città e territori intelligenti (pianificazione strategica locale)
I vincitori della categoria presenteranno un video o delle slides della durata massima di 3 minuti
Ore 10.30 Premiazione categoria Efficienza interna e semplificazione (rendere snella e veloce l’azione amministrativa)
I vincitori della categoria presenteranno un video o delle slides della durata massima di 3 minuti
Ore 10.45 Premiazione categoria Dati aperti, governo aperto, trasparenza (l’ente come una casa di vetro)
I vincitori della categoria presenteranno un video o delle slides della durata massima di 3 minuti
Ore 11.00 Premiazione categoria Sostegno all’imprenditoria del territorio (progetti, finanziamenti, incentivi per la crescita)
I vincitori della categoria presenteranno un video o delle slides della durata massima di 3 minuti
Ore 11.15 Premiazione categoria Cultura e competenze digitali (per la PA, i cittadini e le imprese)
I vincitori della categoria presenteranno un video o delle slides della durata massima di 3 minuti
Ore 11.30 Premiazione categoria Qualificazione dei Servizi di polizia locale (migliorare e gestire la mobilità in sicurezza)
I vincitori della categoria presenteranno un video o delle slides della durata massima di 3 minuti
Ore 11.45 Premiazione categoria Comunicazione e marketing territoriale (con particolare riferimento all’utilizzo dei media sociali)
I vincitori della categoria presenteranno un video o delle slides della durata massima di 3 minuti
Ore 12.00 Considerazioni, riflessioni e proposte di Paolo Coppola sulle Agende Digitali locali e sull’innovazione dei territori
Ore 12.20 Discussione
Ore 13.00 Chiusura
ISCRIVITI SUBITO (GRATUITAMENTE) AL CONVEGNO DI PREMIAZIONE!
Premi
Alla scadenza del bando – 10 settembre 2014 – una giuria di esperti selezionerà i finalisti per ogni categoria e infine, il 18 settembre a Riccione durante il convegno di cerimonia del Premio Egov (resta collegato, a breve sveleremo tutto sull’evento che per l’occasione sarà ancor più ricco delle precedenti edizioni!), saranno premiati i vincitori con targa speciale più buono spesa da 300 euro in prodotti Maggioli.
TUTTE LE FOTO DEL’EDIZIONE 2013