Se avete il terrore di dimenticarvi che l’avviso di chiamata per gli utenti Tim e Vodafone, dal prossimo 21 luglio, passa a pagamento, è meglio disattivare Avviso di Chiamata subito così non ci pensate più. Parliamo, ovviamente, di carte prepagate e non a contratto annuale (per quelle l’avviso di chiamata continua a essere gratuito, o almeno così sembrerebbe).
In ogni caso, per non saper ne leggere ne scrivere e considerando che vige la regola del silenzio-assenso (ossia: se non disattivi i vari Lo Sai e ChiamaOra di Tim oppure Recall e Chiamami di Vodafone, li cominci a pagare), vi comunichiamo come disattivare Avviso di Chiamata, entro il 21 luglio, a seconda che siate clienti Tim o Vodafone.
Importante: disattivare Avviso di Chiamata è un’operazione che le compagnie telefoniche garantiscono senza alcun costo aggiuntivo.
Disattivare Lo Sai e Chiama Ora di Tim
Le promozioni possono essere attivate o disattivate chiamando gratuitamente il 40920 e seguendo le istruzioni della voce guida. Ciò significa disabilitare sia la ricezione di chiamate prenotate che l’invio, verso i clienti Tim che hanno provato a chiamare, di un SMS di avviso quando si torna contattabili.
Disattivare Chiamami e Recall di Vodafone
Le promozioni possono essere attivate o disattivate contattando il numero gratuito 42070 e seguendo le istruzioni della voce guida, o nell’Area Personale 190 Fai da te del sito Vodafone. Qui è possibile trovare maggiori dettagli sulla semplice procedura online.
I costi dei servizi
LoSai e ChiamaOra di Tim costeranno 1.9 euro ogni quattro mesi (circa 6 euro l’anno). Vodafone invece interverrà su Recall e Chiamami con prezzi di 6 centesimi di euro al giorno nel caso di utilizzo del servizio. Con un limite massimo pari a 21.36 euro l’anno.