Volete comprare subito OnePlus One? Prego, accomodatevi (se vi fidate), in Italia il posto c’è. OnePlus One con 16 GB di memoria è infatti disponibile all’acquisto sullo store online Brenovia di Brescia.
Sul portale è possibile pagare gli acquisti con diverse metodologie, anche con Paypal, ma ovviamente questa è solo una segnalazione e non un giudizio sullo store che non conosciamo. Il prezzo di vendita di questo OnePlus One non è lo stesso stabilito da Oppo ma sale a 359 euro, prezzo a cui vanno sommate anche le spese di spedizione di circa 10 euro. La consegna viene invece garantita in 6-7 giorni lavorativi.
La scheda tecnica ufficiale di OnePlus One
- SoC: Qualcomm Snapdragon 801 processor with 2.5GHz Quad-core, Adreno 330 GPU
- RAM: 3GB LP-DDR3
- Storage: 16/64GB
- Screen: 5.5-inch JDI (IPS LCD) 1080p resolution with Gorilla Glass 3
- Camera: 13MP Sony Exmor sensor (f/2.0, flash, and 4K video), front-facing 5MP
- Battery: 3100mAh (non-removable)
- Weight: 162g
- Size: 152.9 x 75.9 x 8.9 mm
- Sound: Bottom-mounted stereo speakers
- Wireless: Dual-band Wi-Fi (2.4G/5G) 802.11 b/g/n/ac, Bluetooth 4.1, NFC, GPS/GLONASS
- Mobile connectivity: GSM 850, 900, 1800, 1900MHz – WCDMA bands: 1/2/4/5/8 – LTE bands: 1/3/4/7/17/38/40
I teorici prezzi di OnePlus One
In teoria, a quanto rilasciato da OnePlus il giorno della presentazione, OnePlus One costerà alla vendita ufficiale 269 euro per il modello 16GB e 299 euro per il 64GB. Prezzi stellari se rapportati alle caratteristiche tecniche.
Confermato Android L su OnePlus One entro 90 giorni
L’ultima su OnePlus One è che monterà a brevissimo l’ultima versione del sistema operativo mobile di riferimento, Android L. Lo ha confermato sul forum ufficiale di OnePlus un membro dello staff: l’update che porterà Android 5.0 o Android L si OnePlus One sarà effettivo entro i prossimi 90 giorni.
La tempistica è quindi compatibile con quanto recentemente annunciato anche da HTC, che ha promesso di portare Android “L release” sui modelli One (M8) e One (M7) entro 90 giorni dalla pubblicazione del codice definitivo da parte di Google.
Tra le novità più importanti introdotte dall’aggiornamento, oltre alle migliorie in termini di prestazioni e durata della batteria, anche il cosiddetto Material Design, che andrà a rivoluzionare l’interfaccia del sistema operativo rimasta quasi del tutto invariata nel corso degli ultimi tre anni.