Il Samsung Galaxy S5 Mini è pronto a sbarcare in Europa attorno a metà luglio ad un prezzo molto concorrenziale che potrebbe anche scendere sotto la soglia dei 400 euro per duellare al meglio con Nexus 5 e Motorola Moto X. In teoria, se seguisse gli esempi dei predecessori, Samsung Galaxy S5 Mini dovrebbe essere commercializzato a 449 euro, 250 euro in meno del riferimento standard (così è stato per il Galaxy S4 Mini).
Samsung Galaxy S5 Mini potrebbe ereditare, da Samsung Galaxy S5, alcune caratteristiche importanti come resistenza all’acqua e i due sensori per le impronte digitali e la frequenza cardiaca. Lo schermo dovrebbe essere un Super Amoled da 4,5 pollici con risoluzione 720 x 1280 pixel (per 326 ppi), dato in crescita rispetto al 4,3 pollici 540 x 960 pixel di Galaxy S4 Mini.
Il processore dovrebbe essere un Exynos 3 Quad (4 core anzichè i 2 dell’anno scorso), con – forse – 2 GB di RAM. Su S4 Mini la RAM è di 1,5 GB. Sistema operativo Android 4.4 KitKat, memoria interna da 8 GB espandibile con microSD per altri 64 GB. La connessione dati sarà 4G LTE. E la fotocamera? Importante si, trascendentale no: 8 Megapixel in 16:9 (attualmente è in 4:3).
La probabile scheda tecnica (in pillole)
- Schermo: da 4,5” HD
- CPU: Exynos 3470 quad-core a 1,4 GHz con GPU Mali-400
- RAM: 1,5 GB
- Memoria interna: 16 GB espandibile
- Fotocamera posteriore: 8 megapixel
- Fotocamera anteriore: 2,1 megapixel
- Connettività: LTE, Wi-Fi 802.11n, Bluetooth 4.0 LE, IR Blaster, NFC, e GPS.
- OS: Android 4.4.2