Si è conclusa la consultazione relativa agli Open Government Awards che ha avuto luogo sul portale Partecipa! dedicato alle consultazioni pubbliche: la best practice italiana che concorrerà alla prima edizione del premio internazionale è data dalla partnership OpenCoesione-Monithon con l’82,03% dei voti.
Risposta | Conteggio | Percentuale |
---|---|---|
OpenCoesione – Monithon | 105 | 82.03% |
La Bussola della Trasparenza | 9 | 7.03% |
Partecipa! | 9 | 7.03% |
Sportelli in Rete | 3 | 2.34% |
Nessuna | 2 | 1.56% |
OpenCoesione è l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesione promossa dal Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica (DPS) per sostenere un utilizzo più efficace delle risorse finanziarie attraverso una maggiore trasparenza, partecipazione e collaborazione di cittadini e istituzioni.
Sul portale OpenCoesione sono resi disponibili per la navigazione interattiva e il riuso i dati dei singoli progetti finanziati dalle politiche di coesione. La piattaforma Monithon, iniziativa indipendente creata dal basso da un gruppo di cittadini, coinvolge comunità locali e associazioni nel monitoraggio civico dei progetti finanziati. Nell’iniziativa OpenCoesione rientra anche A Scuola di OpenCoesione, progetto sperimentale di didattica nelle scuole sui temi dell’Open Government, promosso dal DPS e dal MIUR per costruire narrative multimediali sui territori a partire dai progetti di OpenCoesione, anche attraverso l’utilizzo del metodo e degli strumenti di Monithon.
Tra i commenti inviati:
“ho riscontrato in Open Coesione e la piattaforma collegata Monithon uno dei migliori esempi nazionali ed europei di apertura dei dati”
“un’iniziativa che promuove concretamente l’impegno e il coinvolgimento attivo dei cittadini, senza richiedere competenze particolari”
“la voto perché coinvolge soprattutto le scuole e per questo è meritoria e degna di menzione”
“è un esempio vivente, pragmatico, non ideologico di come le forme di partecipazione attiva dei cittadini siano una cosa da costruire”
“il più innovativo progetto di “citizen engagement” proposto in Italia“