iPhone 6 e iOS 8 assieme? Probabile, ma non certo. Così come iPhone 6 allo stesso prezzo di base di iPhone 5S – 729 euro per la versione 16GB – e quindi ne scontato ne maggiorato, se non nella versione phablet a 5.5 pollici che però non convince molto gli aficionados del Melafonino (che è ritenuto un device per definizione a misura di tasca).
I rumors si susseguono, ma qualche certezza in più c’è: in primis che iPhone 6 uscirà a settembre, e non quindi a giugno-luglio come paventato qualche settimana fa dall’analista di Susquehanna Financiali Group Mehdi Hosseini.
Apple ha comunicato ufficialmente, infatti, che la Worldwide Developers Conference di San Francisco si terrà tra il 2 e il 6 giugno. La conferenza ospiterà l’annuncio di iOS 8, che al termine dell’evento verrà rilasciato in versione beta agli sviluppatori.
iPhone 6 uscirà a settembre, ancora non si sa bene se in occasione del WWDC 2014 oppure in un evento a se. Passiamo alle querelle sul prezzo: negli Usa quasi certa la quotazione con contratto incluso (299 dollari) mentre comprarlo ‘free’ significherà sborsare una cifra compresa tra i 549 e i 929. Tornando sopra, verosimilmente saremo sui livelli di iPhone 5S.
Il device
iPhone 6 avrà uno schermo IGZO ultra retina in vetro zaffiro, mentre la durata della batteria potrebbe aumentare grazie all’installazione di micropannelli solari che ricaricheranno il melafonino e integreranno la batteria tradizionale. L’iPhone 6 monterà il SoC A8 con architettura a 64 bit, che dovrebbe essere velocissimo, e avrà probabilmente 2 giga di RAM anche se qualcuno ipotizza i 3 giga che alzerebbero notevolmente il prezzo.
Il sistema operativo iOS 8
iOS 8 proporrà una nuova versione di iTunes Radio, che sarà completamente slegata dall’app Musica. Probabilmente la scelta è per provare a rivaleggiare meglio con servizi tipo Spotify e affini. Pare che iOS 8 introdurrà anche una nuova app chiamata HealthBook, interamente dedicata alla gestione dei parametri relativi a salute e abitudini dell’utente. I dati verranno raccolti dal dispositivo tramite il coprocessore di movimento integrato M8 e il sistema operativo sarà in grado di interagire con iWatch per elaborarli in tempo reale.
Le novità principali:
- Nuova app Healthbook
- Design mutuato da iOS 7
- TextEdit e anteprima dei documenti
- Versione migliorata di Siri
- Versione migliorata di Maps
- Possibilità di effettuare pagamenti direttamente dallo smartphone con TouchID
- Nuova versione di iTunes Radio
- Nuova versione di Siri