Raccontare la storia del Piemonte attraverso il patrimonio dei dati pubblici. È l’obiettivo del Consiglio regionale del Piemonte e del consorzio Top-Ix che organizzano Piemonte Visual Contest, concorso per realizzare proposte di visualizzazioni basate sull’utilizzo prevalente di dati pubblici rilasciati dalla Regione Piemonte, oppure da altre amministrazioni o privati, comunque riguardanti l’ambito regionale piemontese.
Come funziona
Il concorso è aperto a cittadini, associazioni, comunità di sviluppatori e/o designer (graphic e web), scuole e aziende dell’Unione Europea per elaborare visualizzazioni di dati statiche o dinamiche. L’unica regola della competizione è che le proposte siano basate sull’utilizzo di dati pubblici. Il contest è diviso in due categorie: Infografica (visualizzazioni statiche) e Data Visualization (visualizzazioni dinamiche). I progetti inviati saranno valutati da una giuria di esperti che sceglieranno i primi tre di ogni categoria, premiati con 2.500, 1.000 e 500 euro.
Gli organizzatori
Piemonte Visual Contest è un evento ideato dal Consiglio regionale del Piemonte e dal consorzio Top-Ix, in collaborazione con il Tavolo Open Data della direzione Innovazione della Regione, attori che da anni, insieme a molti altri, fanno del Piemonte terra di eccellenza degli Open Data. Anche le Pubbliche Amministrazioni e le aziende che detengono i dati sono attori centrali per lo sviluppo del concorso perché partecipano a Piemonte Visual Contest come promotori, mettendo a disposizione i loro dati per la competizione.
Piemonte Visual Contest si avvale della media partnership di Pionero.it – Digital Innovation, progetto di Maggioli Editore che raccoglie alcune delle migliori professionalità del digitale italiano. Il contest vuole coinvolgere in un percorso di intelligenza collettiva tutte le comunità e le reti di sviluppatori e attivisti digitali, per facilitare l’accesso al patrimonio informativo pubblico del Piemonte accrescendone la trasparenza e aumentando al contempo il numero e il livello delle informazioni per i cittadini.
I dati disponibili
La maggior parte dei dati è reperibile sul portale dati.piemonte.it, il portale promosso dalla Regione Piemonte, a disposizione di tutta la Pa piemontese, per la condivisione dei dati e delle informazioni pubbliche. Rappresenta a oggi l’esperienza italiana più riuscita sul tema della disponibilità dei dati pubblici, dando concreta risposta alla Direttiva europea 2003/98/CE che individua nelle informazioni del settore pubblico “un’importante materia prima per i prodotti e i servizi imperniati sui contenuti digitali”, da riutilizzare per “sfruttarne il potenziale e contribuire alla crescita economica e alla creazione di posti di lavoro”.
Agenda
L’agenda è fitta di appuntamenti che scandiscono il tempo del concorso.
- Luglio 2013 lancio online dell’iniziativa sul sito www.piemontevisualcontest.eu
- 20/09/2013 inizia ufficialmente la gara.
- 30/11/2013 deadline per l’invio delle proposte.
- Gennaio 2014 premiazione ed evento finale.
A queste date potrebbero essere aggiunti alcuni eventi con l’obiettivo di scambiare idee, discutere delle applicazioni possibili e degli strumenti per realizzarle.Il regolamento del concorso e tutte le notizie utili nel periodo di elaborazione delle proposte saranno disponibili su www.piemontevisualcontest.eu
Contatti
Fabio.Malagnino@cr.piemonte.it
Laura.Pippinato@top-ix.org