Abituati ad avere a disposizione un’app in grado di aiutarci in qualsiasi aspetto della nostra vita, non stupisce di trovare negli App Store di Apple e Google applicazioni dedicate alla salute e alla sanita’ digitale. Il che, naturalmente, non significa curarsi da sé, ma rendere reperibili alcune informazioni su dati che possono aiutarci ad orientarci meglio nel complesso mondo della sanita’ digitale.
“Bambin Gesu’”: prenotare la visita
Altro che lunghe attese al CUP o file interminabili allo sportello: per prenotare una visita specialistica all’ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma basta utilizzare un’applicazione gratuita. L’app consente di prenotare e disdire gli appuntamenti e avere accesso a molte informazioni utili sull’ospedali e i suoi servizi. Tra le funzionalità dell’applicazione, molto carina è la sezione dedicata ai bambini dove possono ascoltare favole e fare dei piccoli giochi. Un esempio concreto e utile di sanita’ digitale.
Smettere di fumare con l’app del Ministero della Salute
Il Ministero della Salute ha dato il via a una serie di progetti di sensibilizzazione dei cittadini rispetto ai temi della salute e del benessere; tra questi, lo sviluppo di alcune applicazioni di semplice utilizzo per riportare l’attenzione su alcuni aspetti importanti della propria salute.
Tra le applicazioni sviluppate nel 2012, ricordiamo quelle della campagna anti-influenza: “Influenzometro”, “Vaccinometro” e “Meteo Influenza”, in grado di consigliare sull’opportunità o meno di sottoporci al vaccino anti-influenzale, oltre a dare indicazioni su come riconoscere i primi sintomi. Di prossima uscita (maggio 2013) l’app “Quanto fumi?” per tenere sotto controllo il numero di sigarette fumate e il calendario delle vaccinazioni (aprile 2013) con giochi interattivi dedicati ai più piccoli.
A Livorno, referti medici sul tablet
Recentissimo il lancio di un’applicazione per dispositivi Android da parte dell’ AUSL 6 di Livorno, in collaborazione con Telecom Italia. L’azienda sanitaria rende, infatti, disponibili su smartphone e tablet i propri referti medici in brevissimo tempo, oltre ad altre informazioni reperibili in parte anche attraverso i punti di accesso multimediali presenti in ospedale.
WikiPharm: l’app medica piu’ scaricata
Premiata allo Smau 2012 come migliore app per i servizi al cittadino, WikiPharm continua a crescere e a svolgere il suo ruolo di base per una community composta da pazienti, medici e farmacisti. Il disclaimer nella homepage del sito parla chiaro: “WikiPharm propone contenuti a solo ed esclusivo scopo informativo e divulgativo […],ha lo scopo di valorizzare ed incentivare il rapporto con il proprio medico di fiducia o comunque con personale sanitario specializzato”.
Nessun incentivo alle cure fai da te, quindi, ma una serie di notizie e informazioni che possono essere utili per orientare il paziente nel mondo della sanità. Utilissimo il database contenente informazioni su farmaci, tipo di disturbo curato e principio attivo in essi contenuto.