2 minuti di lettura
Il mese scorso incontrai Mauro Lupi a H-Farm durante la presentazione della task force di Passera sulle startup. Ci perdemmo a discutere sui tanti ‘dubbi e perchè’, relativi sia alle organizzazioni (pubbliche e private) che ai professionisti, tutti soggetti attivi dell’economia che ancora non riescono a capire i vantaggi indotti da un buon uso e da un corretto presidio dei social media.
Mauro, oggi, pubblica sul suo blog alcune raccomandazioni di fine anno sul tema, che anche noi di Pionero condividiamo.
- Cercate di far gestire i canali sui social media dalle persone dell’azienda. Fatevi pure aiutare da consulenti competenti, ma ponetevi sempre l’obiettivo di coordinare direttamente quelli che sono dei punti di contatto col mondo esterno.
- Se i vostri dipendenti hanno ancora bloccato l’accesso ai social media, questo è l’anno in cui questa barriera dovrà cadere. Se non vi fidate di loro, pensate quanto loro possano fidarsi dell’azienda per cui lavorano.
- Lasciate stare i guru. E lo dice uno di oltre 50 anni che si definisce “esperto”. I guru sono quelli che pontificano, che passano tonnellate di tempo sui social media e ti chiedi quando lavorino. Gli esperti invece possono servire, specie quando trasferiscono competenze e valore tangibili.
- I social media devono far capo al marketing: non sono un mero strumento di comunicazione o di PR. Nel contempo va considerato sempre l’effetto che producono su altri dipartimenti: customer care, vendite, human resources, ecc. Spesso i social media mettono alla luce del sole se siete davvero un’azienda integrata (o meno).
- Se avete un dipartimento legal non troppo antiquato, condividete anche con loro la vostra strategia sui social media e fatevi aiutare a predisporre una buona social media policy.
- La classica scusa rispetto al non impiego dei social media è “non ho tempo”. La realtà è che non si dedica tempo a voler capire i social media, perché alla fine sono un canale di comunicazione decisamente poco complicato. Certo, se poi si trovasse un po’ di tempo per usarli davvero, se ne scoprirebbero pure i numerosi vantaggi.
- Fatevi un favore e smettetela di arrovellarvi sul ritorno sull’investimento (ROI). A meno che dimostriate che state già misurando il ritorno investimento dell’uso che fate in azienda dell’email o del telefono. I social media sono in prima battuta un ulteriore (e necessario) strumento di relazione con l’esterno.