Premessa ineludibile: che i comuni la facciano coercitivamente porta a porta oppure che la lascino alla buona coscienza dei cittadini, la raccolta differenziata va fatta.
Se hai deciso di essere parte attiva anche tu nella lotta senza quartiere agli sprechi e alla irresponsabile sovrapproduzione di rifiuti – anche perché altrimenti sfideresti l’inflessibilità della coscienza collettiva tanto che anche il tuo vituperato vicino di casa si è dato alla differenziata – beh, inevitabilmente prima o poi arriva il momento in cui ti chiedi: va nella carta o nella plastica, nell’umido o nel secco?!
In quel momento, sospeso tra determinazione e rinuncia, guarda il tuo smartphone: lui potrà darti una mano.
Vai sull’Appstore o su Google play e scarica l’applicazione “Dizionario dei rifiuti”: è gratis, è utile, è carina.
L’ha ideata nel 2011 un giovanissimo (Francesco Cucari, 18 anni all’epoca del lancio) – motivo in più per consigliarla – e da qualche giorno è disponibile un aggiornamento.
Si tratta un dizionario geolocalizzato dall’interfaccia semplice e chiara: un campo di testo dove inserire cosa vogliamo differenziare e un pulsante “Getta” che fugherà ogni dubbio circa la destinazione del nostro rifiuto. Se quello che cerchiamo non c’è, con un sms o una mail possiamo dialogare con lo sviluppatore e incrementare così la lista dei rifiuti considerati dall’applicazione. Forse questa funzione può essere migliorata ma nel complesso si tratta di uno strumento utile e molto politically correct.
Gli amministratori dei comuni, infatti, aderendo al Dizionario dei rifiuti, potranno informare direttamente i cittadini su quando esporre il contenitore della carta questa settimana (se ci si dimentica si può attivare la notifica), sugli orari e la localizzazione dei punti informazione del servizio di raccolta, su come si fa smaltire un rifiuto ingombrante…
Difetto: forse un bug dell’aggiornamento, ma l’applicazione si apre e chiede subito di accedere alla posizione attuale per vedere dove ti trovi senza farti passare dal dashboard. Il fatto è che non permette nemmeno di andarci successivamente… 🙁
Altre applicazioni simili:
Android
> Raccolta Rifiuti
> Gestione Ritiro Rifiuti – GRR
> Riciclaggio: Plastica
> Riciclaggio della carta
Apple
> il Rifiutologo
> DoveSiButta
> WeDU! Decoro urbano
> Differenzia